Il sistema sanitario del mio paese è basato sulla fornitura di servizi sanitari attraverso una rete di strutture pubbliche, nonché sullo sviluppo di programmi di prevenzione e di promozione della salute. Il sistema sanitario è finanziato principalmente dalle imposte e dalle tasse, ma anche da contributi privati e da altre fonti di finanziamento. Il sistema sanitario è gestito da diversi enti pubblici, che ne decidono la politica, le procedure, i finanziamenti e le risorse. La qualità e le prestazioni dei servizi sanitari sono regolate da una serie di normative nazionali e internazionali. La maggior parte dei servizi è fornita da medici e infermieri di base, ma anche da specialisti e da centri di cura altamente specializzati. I pazienti hanno accesso ai servizi sanitari attraverso una rete di ambulatori, ospedali, cliniche e centri di cura.

Il sistema sanitario statunitense è a scopo di lucro, il che significa che le aziende che forniscono servizi medici e prodotti farmaceutici cercano di trarre profitto dai loro servizi. Ciò significa che gli americani spesso pagano prezzi più elevati rispetto ai paesi con sistemi sanitari pubblici. Inoltre, le assicurazioni sanitarie private spesso non coprono le persone con malattie croniche. Questo significa che molti americani non hanno accesso a cure adeguate a prezzi accessibili. Inoltre, i farmaci e le cure più costosi sono spesso fuori dalla portata della maggior parte delle persone. Pertanto, è chiaro che il sistema sanitario statunitense ha un grande impatto sulla qualità della vita degli americani.

La UX (User Experience) nel settore della salute è diventata una componente importante per lo sviluppo di prodotti IT. Tuttavia, ci sono alcuni problemi di UX che devono essere affrontati per migliorare i prodotti IT per la salute. Questi problemi includono la mancanza di un'interfaccia utente intuitiva, la complessità dei prodotti, la mancanza di feedback immediato, la mancanza di un design personalizzato e l'incapacità di fornire informazioni pertinenti. Per superare questi problemi, le aziende devono investire in soluzioni UX che soddisfino le esigenze dei loro utenti.

Il sistema sanitario americano è uno dei più grandi del mondo e offre ai cittadini un accesso a cure mediche di qualità. Uno dei principali lati positivi è l'ampia gamma di opzioni disponibili per i pazienti, che possono scegliere tra assicurazione privata, programmi pubblici e servizi di emergenza. Inoltre, le tecnologie mediche più avanzate sono disponibili e vengono costantemente migliorate. Gli investimenti nel campo della ricerca medica e nella formazione dei medici garantiscono che i pazienti possano beneficiare delle più recenti scoperte scientifiche. Infine, i servizi di emergenza sono sufficientemente ampi e ben finanziati in modo da garantire un trattamento di qualità per le persone che ne hanno bisogno.

L'assistenza sanitaria universale è un sistema che mira a garantire a tutti gli individui un accesso equo e universale ai servizi sanitari. Si basa su una combinazione di finanziamenti pubblici, assicurazioni private e l'impegno di assicurare a ogni cittadino un'assistenza sanitaria adeguata, indipendentemente dalle risorse economiche.

Mi chiamo Giacomo Papasidero, classe 1983, appassionato di felicità.

 

Dal 2007 mi sono interessato della nostra mente e di come migliorare la nostra vita. Ovviamente ho cominciato con me stesso, cambiando la mia, e dopo alcuni anni di esperimenti, ho iniziato a condividere con tutti la mia visione.

 

La base di tutto, per me, è l’indipendenza emotiva, ossia la consapevolezza che siamo noi a creare le nostre emozioni. Queste dipendono dal modo in cui viviamo la vita, ed è stato il punto da cui sono partito, una vera rivoluzione.

 

Anche se, a essere sincero, ho impiegato qualche anno per iniziare davvero a farla mia.

 

Nel 2014, esattamente l’8 dicembre, ho lanciato il mio progetto: Diventarefelici.it, il sito che ti insegna come cambiare vita e diventare felice.

 

Mentre il sito dove ti trovi, Giacomopapasidero.it, è quello su cui, nel 2010 ho iniziato a condividere la mia esperienza e il mio lavoro come Mental Coach.

 

La forma è solo forma

Non amo i curriculum, penso siano troppo impersonali.

 

Le cose degne di nota su di me sono quelle che vivo, non i titoli o gli attestati.

 

Di “popolare” posso dirti che ho tenuto un seminario all’Università di Parma e che sono stato ospite di SkyTG24 per la giornata mondiale della felicità, il 20 marzo del 2017.

 

Ma quel che conta non è chi mi ha invitato o intervistato, ma ciò che riesco a fare, le cose che ho capito. Quelle che insegno, quindi.

 

Ciò che conta è la sostanza

Ad esempio che non esiste un solo problema senza soluzione: basta cercarla. Oppure che in realtà non esiste un inconscio oscuro che ci controlla.

 

Un tema controverso è poi l’autostima: ho letto i libri degli esperti più ammirati, ma alla fine mi rendo conto che c’è davvero poco di costruttivo in questo settore e quasi tutto quel che viene insegnato non funziona davvero.

 

Io insegno cose un po’ diverse, senza dubbio complicate, ma ho visto che funzionano sempre, e in modo definitivo. Una strada in cui arrivare a una fiducia in se stessi che non crolli di fronte a nulla o nessuno.

 

Altra cosa su cui ho una visione differente da quasi tutti è che le crisi di coppia non dipendono da comportamenti, compressi, soddisfazioni reciproche. Una crisi esiste per un solo motivo: smettiamo di amare.

 

E qui sta forse la mia scoperta, ma è qualcosa accessibile a tutti in realtà, più grande: cos’è l’amore.

 

Quando ho compreso che l’amore non è una coppia, una relazione, un dare a pochi fortunati, che l’amore non chiede niente in cambio. allora la mia vita è cambiata profondamente.

 

Così, senza paura di essere smentito, ho anche capito che per essere felici non ci serve nulla.
E quando dico nulla, intendo letteralmente nulla 😉

 

E poi un tema a me molto caro: la crescita personale accessibile a tutti. Oggi parlare di felicità e benessere significa spendere una sacco di soldi.

 

Non lavoro, mi diverto

I corsi online costano, i Coach costano, c’è un giro enorme di soldi e tutti scelgono questo ambito per guadagnare bene.

 

Per anni ho provato a fare il contrario: offrire gratuitamente risorse e tempo sperando che questo venisse compreso e sostenuto. Purtroppo non ha funzionato.

 

Ma ho scelto di tenere bassi i miei prezzi, per rendere le mie risorse (moltissime rimaste comunque gratuite) accessibili a tutti.

 

Il motivo è uno solo: per me la felicità degli altri è una missione, non un lavoro.

 

Non c’è modo migliore, per conoscermi, che leggere le cose che scrivo. Qualche link lo hai visto qui sopra, nel mio blog, su Diventarefelici.it, c’è una vera e propria miniera d’oro di consigli e soluzioni 😉

 

Giacomo Papasidero
Il Tuo Mental Coach