Avere o essere? (To have or to be?)


Di Erich Fromm, Mondadori, 1977

Essere o avere? Mentre Shakespeare si chiedeva se essere o non essere, oggi la domanda che l’uomo può porsi è se avere, e da questo dipendere per la sua sicurezza, la sua stima, il suo prestigio ed il suo successo, oppure essere. In pieno accordo con lo psicanalista e filosofo Tedesco, sono certo che la modalità dell’essere è l’unica vera modalità dell’uomo intese come essere umano.

In questo interessantissimo testo Fromm passa in rassegna non solo la differenza teorica tra essere o avere, ma analizza cosa distingua le due modalità in svariati ambiti, dall’amore al potere, dalla conoscenza alla sicurezza. Tra le pagine di quest’opera si trova un seme importantissimo del pensiero critico: ragionare con la nostra mente è fondamentale per smascherare le trappole di vivere una vita nella modalità dell’avere.

Nonostante ciò oggi si vede proprio questo: una rincorsa ad avere sempre di più, e che si tratti di auto, case, denaro, titoli accademici, relazioni, conquista sessuali, prestigio o notorietà non ha importanza. Tra queste pagine risuona chiaro il nostro interesse a vivere secondo la modalità dell’essere. Un percorso di crescita personale non può nascere che da questo presupposto.

Buona lettura

Se ti piace, condividi!

Le parole che hai appena letto non sono semplice teoria, ma puoi metterle in pratica anche tu. Per aiutarti a migliorare la tua vita ho creato un corso gratuito, sempre disponibile online, che potrai seguire come e quando preferisci. L'ho chiamato corso di "Vera Vita".