Come acquisire sicurezza

La sicurezza è uno dei bisogni fondamentali dell’uomo: tutti la cerchiamo. Ma di cosa si tratta esattamente? Per renderla molto semplice, possiamo dire che la sicurezza è la certezza che procediamo nel modo giusto, siamo sicuri quando sappiamo cosa scegliere, che strada prendere. Essere sicuri, in pratica, significa sapere cosa è giusto e cosa è sbagliato in ciascuna situazione. Ciò che ci da sicurezza determina quindi le nostre scelte.

Dalla mia esperienza personale e professionale posso garantirti che tutti possiamo sviluppare una solida e stabile sicurezza, in modo che essa non venga messa in crisi da nulla. Questa sicurezza, però, non può che essere dentro di noi, nella nostra mente, e non all’esterno e nel mondo.

Di solito la sicurezza coincide con un lavoro, delle persone vicine, il denaro a disposizione, la saluta e via dicendo. Per loro stessa natura, osservandole bene, queste cose sono tutte soggette ad un destino comune: passano e finiscono. Nessuna di esse, infatti, può rappresentare veramente un punto di riferimento stabile e duraturo, qualcosa che ci dia sicurezza per tutta la vita. Ogni cosa che possiamo possedere, difatti, non può renderci sicuri poiché è, essa stessa, transitoria.

I soldi possono finire o venire rubati, le persone muoiono oppure prendono strade differenti, il lavoro può andare in crisi la salute può peggiorare anche se abbiamo seguito le regole consigliate dai migliori medici. Niente che possiamo “ammassare” rappresenta per noi una forma autentica di sicurezza, anzi, proprio perché non sappiamo se lo avremo anche domani, aumenta, invece che controllare, la nostra ansia e la nostra insicurezza.

Come acquisire sicurezza, dunque? Per prima cosa divenendo consapevoli che la vera sicurezza che non va perduta è quella interiore: dobbiamo maturare una stabilità all’interno di noi stessi. La sicurezza la dobbiamo attingere, innanzi tutto, dai nostri valori, dai principi guida che ci dicono cosa è giusto e cosa non lo è. Pensaci bene: essere sicuri vuol dire, infondo, sapere cosa fare e come farlo. I valori ci guidano proprio in questo. L’incertezza nasce sempre quando non abbiamo delle linee guida da seguire.

Contrariamente al denaro o al lavoro, ad esempio, i valori che ci guidano non cambiano e non si perdono, sono stabili e indipendenti agli eventi della vita. Conosci i tuoi valori? Sono punti di riferimento concreti o semplici parole che citi per mostrarli agli altri?

I valori, tuttavia, dipendono da qualcos’altro: essi sono la conseguenza, o dovrebbero esserlo, di ciò che per noi conta di più nella vita. Quello che noi poniamo al centro della nostra esistenza, ciò a cui noi attribuiamo il massimo valore diventa il terreno su cui costruiamo la nostra vita. Se questo terreno è solido potremmo trarne grande sicurezza. Inoltre esso rappresenta ciò dona senso e significato alla nostra esistenza.

La sicurezza è, in pratica, una fede sicura in qualcosa, un credere che, qualsiasi cosa avvenga, noi potremo contare su un punto fermo. Questa sensazione di continuità e stabilità è ciò che per noi è fondamentale, ma potremo averla solo ed esclusivamente se faremo affidamento su ciò che non passa e non varia in funzione delle mode o dei gusti del momento.

I principi, o se vogliamo i nostri valori, sono le basi solide su cui costruire la nostra vita e la nostra sicurezza. Su tutti, però, l’amore, inteso in senso universale e totale, è quello fondamentale, la scelta migliore su cui basare la nostra vita, l’unica da cui attingeremo la più forte e autentica sicurezza. E questa non potrà portarcela via nessuno.


Commenta

Cancella commento

"Se qualcuno commenta, avvisami"

Bello theme by WeGraphics
Back to Top