Dire “ti amo” è un’espressione, a mio avviso, oggi molto abusata; si pronuncia troppo spesso con facilità e superficialità.
Conosco persone che hanno detto “ti amo” senza provare realmente amore per quella persona. Io ero una di queste 😉
Anche io sono rientrato in passato in questa categoria, anche a me è capitato di dirlo senza essere veramente innamorato, spesso perché “non puoi non dirlo se per prima l’altra persona lo dice a te”.
Dire ti amo perché non ci possiamo tirare indietro
Purtroppo è proprio quel che accade molto facilmente: in una coppia capita spesso che uno dei due sia più “coinvolto”, più “preso” dalla relazione, viva le proprie emozioni in modo intenso e senta il bisogno (in questo incide la nostra cultura) di dire “ti amo”.
L’altra persona, scartato il “grazie” da film comico, tende a rispondere “anche io”, magari pur non provando realmente quest’emozione.
Purtroppo ho l’impressione, e i fatti spesso mi supportano, che le persone “amino” dire “ti amo”, piace forse l’idea di innamorarsi, sentendone il bisogno lo si dice.
Dire ti amo perché non ci possiamo fare niente!
Oppure, come sosteneva anche Fromm, si confonde il proprio amore con l’attaccamento agli altri, con l’impeto iniziale di passione ed erotismo, o magari si agisce in modo così “diverso” da convincersi di essere innamorati.
L’amore, prima di essere un’emozione, è un insieme di azioni, l’amore è qualcosa che si fa, mentre spesso si confonde questo con una sensazione che ci capita di provare per meriti del partner e non nostri, quasi a dire che il nostro amore dipende da lui.
Per il “ti amo” vale la stessa cosa: poiché siamo abituati a credere che l’amore sia fondamentalmente un’emozione “passiva”, tendiamo a dire di amare qualcuno quando ci sembra di sentire quest’emozione, quando l’altro “ci ha fatto innamorare”.
Per questo è fondamentale capire cosa vuol dire amare.
Se invece ci rendiamo conto che l’amore è una nostra scelta, qualcosa che facciamo noi volontariamente, dire “ti amo” significa esprimere all’altra persona proprio questa nostra scelta.
Dire ti amo ci fa anche paura
Il problema nasce da come siamo abituati ad interpretare queste due parole: tendiamo a dare un significato “impegnativo” a questa frase, come se dire “ti amo” significasse firmare un contratto a tempo indeterminato pieno di clausole vessatorie 😀
Il senso di responsabilità associato al “ti amo” l’ha reso una frase spesso temuta, come qualcosa di vincolante, come se al “ti amo” associassimo altre richieste implicite che ora dovremo esaudire.
Se una persona dice di amarci può capitare di aver paura, siamo intimoriti dall’impegno che stiamo assumendo, dall’importanza crescente del legame, dal peso che assumiamo nella vita dell’altro.
Ma cosa c’è di più bello che dire “tiamo”?
Dire “ti amo”, invece, vuol dire “solo” che abbiamo scelto di amare quella persona, senza l’obbligo di sentirci rispondere “anche io”, con l’unico intento di condividere con una persona per noi così speciale questa nostra scelta.
“Ti amo” vuol dire scelgo di amarti.
Questo articolo è stato pubblicato la prima volta il 14/07/2010
Vuoi diventare più forte di qualsiasi problema?
Posso allenarti a raggiungere questo traguardo.
Non un semplice miglioramento della tua vita, ma diventare tu, per sempre, una persona capace di affrontare qualsiasi problema senza che nulla possa abbatterti o fermarti.
Scopri come iniziare gratis »
a thought by libera16
Molto bello l’articolo… in effetti io “ti amo” l’ho detto solo una volta nella vita, al mio primo amore dei 16 anni, che per me è stato vissuto come vero Amore (all’epoca leggevo “vita Nova” di Dante Alghieri e per me, come pre lui per Beatrice, l’incontro con quel ragazzo aveva davvero segnato una “vita nova” per me… poi ho avuto altri partner, fidanzati, ed ora sono pure sposata da 11 anni, ma nemmeno a mio marito sono mai riuscita a dire quelle parole… forse quando ci siamo sposati gliel’avrò detto al massimo un paio di volte, ma in effetti sono parole troppo importanti e nonstante un matrimonio e una vita insieme, non è detto che ci sia sempre l’Amore…
a thought by Giacomo Papasidero
Ciao Libera,
però non è detto che l’amore non possa iniziare… leggi questa pagina 🙂
a thought by Martina
Ciao Giacomo ma amare e innamorarsi sono due cose diverse per te?
a thought by Giacomo Papasidero
Decisamente 🙂
a thought by Martina
Amare ami chiunque, innamorarsi è provare dei sentimenti per qualcuno?che ne pensi tu?
a thought by Giacomo Papasidero
Dovrei scrivere una pagina intera sul tema.
Per come intendiamo l’innamoramento, innamorarsi è desiderare qualcuno. Il desiderio è “egoista” nel senso che noi vogliamo quella persona perché pensiamo che ci renderà felici. L’innamoramento è voler ricevere, l’amore è voler dare.
Personalmente non credo che siano affini per come intendiamo l’innamoramento oggi 🙂