Gestire l’ansia: 4 consigli pratici per affrontarla nel modo migliore

L’ansia, come altre emozioni “negative” (ad esempio paura, insoddisfazione, delusione), svolge l’importante ruolo di campanello d’allarme, il cui obiettivo e comunicarci che qualcosa non va affinché poi noi possiamo porvi rimedio.

Di negativo, pertanto, non vi è nulla finché questi segnali vengono utilizzati per cambiare le cose, per prendere provvedimenti, per agire. Il problema sorge quando lasciamo che queste emozioni continuino ad oltranza, prosciugandoci molte energie nervose e senza intervenire sulle cause che le hanno originate.

Voglio proporti qualche idea per affrontare ansia e preoccupazione qualora si presentino alla tua portata.

 

L’ansia non è mai il vero problema

Per prima cosa accetta di provare ansia e cerca immediatamente di capire quale sia la fonte da cui nasce.

Tieni sempre a mente che l’emozione dipende dal nostro pensiero, perciò vai a capire quali pensieri ti rendono ansioso e si affollano nella tua mente.

 

Gestire l’ansia comprendendo da dove nasce

Un buon modo di controllare l’ansia è poi quello di stabilire chiaramente la situazione da cui nasce l’ansia, stabilire quali potrebbero essere le conseguenze peggiori e fare il possibile per migliorare la situazione (accettando l’inevitabile).

 

Ansia? Meglio agire!

Un approccio utilissimo è quello di agire: l’ansia è spesso correlata alla sensazione di impotenza o mancanza di controllo, quindi, valuta la situazione e stabilisci come potresti agire, quindi, senza rimuginare oltre, passa all’azione immediatamente.

Guarda il prossimo video, tratto da una delle lezioni del Corso per Diventare Felici. Sì, il mio Corso gratuito 😉

 

Osserva con attenzione la realtà

Un ulteriore antidoto è quello di chiederti se ciò che ti rende ansioso, la cosa che temi si verifichi, possa effettivamente avverarsi. È così probabile? E sarebbe così grave? Ammesso che si verifichi, come potresti conviverci o migliorarla?

 

Conclusioni: cosa fare per gestire l’ansia

Ricapitolando:

  1. Ricorda che l’ansia dipende dal nostro modo di pensare
    2. Stabilisci le peggiori conseguenze e agisci accettando comunque l’inevitabile
    3. Agisci, agisci, agisci, e fallo subito
    4. Metti in dubbio le tue convinzioni da cui nasce l’ansia

Ricordiamoci sempre che se una cosa la possiamo cambiare, dobbiamo agire, se non possiamo cambiarla, dobbiamo accettarla.

Questo articolo è stato pubblicato la prima volta il 22/11/2010

Leggi anche questi:

Vuoi diventare più forte di qualsiasi problema?

Posso allenarti a raggiungere questo traguardo.
Non un semplice miglioramento della tua vita, ma diventare tu, per sempre, una persona capace di affrontare qualsiasi problema senza che nulla possa abbatterti o fermarti.

Scopri come iniziare gratis »

Emozioni

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Name and email are required