Amore: cosa cerchi?
Radindranath Tagore
Più leggo libri che parlano di relazioni di coppia e di amore, più parlo di questi argomenti con le persone, più ascolto commenti o leggo post pubblicati su siti, più mi rendo conto di come siamo soliti vivere l’amore come una ricerca: siamo occupati a trovare quello che stiamo cercando, magari la persona giusta, e perdiamo di vista qualcosa di fondamentale.
A sentire molti di coloro che si occupano professionalmente di coppie o single riguardo ai problemi delle relazioni sentimentali, l’amore deve essere il “luogo” dove trovare soddisfazione, piacere, rispetto, avventura, eccitazione, imprevedibilità, comprensione e via dicendo, insomma si guarda al proprio partner con la pretesa che ci dia ciò che stiamo cercando.
Anche se sembra normale, tutto questo rivela che in realtà viviamo spesso le relazioni sentimentali in modo poco sentimentale, e molto “economico”, cercando sempre e comunque un tornaconto: può essere l’amore che desideriamo, oppure l’appagamento sessuale, magari la tranquillità e la stabilità emotiva. Qualunque sia quello che cerchiamo, se basiamo le nostre relazioni su pretese e bisogni personali, difficilmente avremo spazio per amare.
Amore o bisogno? Ho scritto di come le due cose siano fondamentalmente incompatibili, nel senso che, se cerchiamo qualcuno perché ne abbiamo bisogno, non potremo amare questa persona, non saremo in grado di dare, perché preoccupati di prendere quanto necessario: invece che amare, saremo portati a chiedere e pretendere.
Spesso le persone (professionisti del settore e non) consigliano di chiudere una relazione se dalla persona che “ami” non puoi avere quello che cerchi. Amore? Io direi egoismo. Quando baso la mia vita solo sul mio interesse (anche pretendere comprensione o attenzioni sono un mio interesse) allora non penserò neanche lontanamente all’amore, ma solo a soddisfarmi. Consigliare ad una coppia di capire se dalla relazione riesce ad appagare i propri bisogni è la tomba dell’amore.
Il vero presupposto per una relazione felice e duratura è amarsi. Amarsi vuol dire dare qualcosa all’altro per il solo piacere di farlo, senza pretendere nulla in cambio. Solo quando due persone scelgono di amarsi reciprocamente, per cui l’uno dona all’altro senza pretese (che poi vuol dire che ognuno riceve dall’altro senza pretese), allora la relazione sarà basata sull’amore, e non sul bisogno o sulla dipendenza.
Scegliere un partner per quello che può darci equivale a scegliere un pantalone per la sua comodità, oppure comprare un’auto per la convenienza o la potenza dei cavalli, oppure acquistare una borsa per la praticità o la sua bellezza: è un modo di agire egoistico che con l’amore, in realtà, non ha nulla a che fare.
L’unica condizione per creare una relazione con una persona che amiamo è che voglia amarci, consapevole di cosa vuol dire amare. Se questo requisito è soddisfatto, allora il resto non conta.
Forse ti interessa anche:
- Cerchi un lavoro nel modo giusto?
- Amore senza fine
- Cosa vuol dire amare
- Cosa ti interessa?
- Cosa conta
- Cosa vuol dire crescere
- Cosa vuol dire soffrire
- Cosa vuol dire fiducia
- Cosa vuol dire perdonare
- Cosa amo di te
Tags: Amore, bisogno, crescita personale, Libertà, progetto amore, relazioni di coppia