Amore e amicizia


“Se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto”

 Anonimo



Di solito siamo propensi a tenere queste due cose separate: gli amici sono una cosa mentre l’amore è sempre inteso come relazione di coppia, visto nel partner. Spesso alcuni si chiedono cosa conti di più tra l’amore e l’amicizia, come se amore e amicizia fossero in competizione tra loro.

Il problema è legato alla convinzione che amanti e amici siano categorie distanti, che amiamo solo una persona e siamo amici di molti. Niente di più sbagliato. L’amicizia è una forma di amore. La sola differenza sta nella nostra errata convinzione di cosa vuol dire amare. Amare, in verità, significa rispettare, comprendere, ascoltare, perdonare, sostenere, accettare, incoraggiare, aiutare, pazientare. Se smettiamo di vedere nell’amore solo una relazione erotica, ci accorgiamo che l’amicizia è fatta di amore incondizionato.

Se oggi si pensa a chi dare priorità, tra amore e amicizia, è solo perché viviamo le nostre relazioni come se fossero degli scambi di interessi e vantaggi: se devo scegliere tra due alternative scelgo quella che mi conviene di più, quella che mi da più vantaggi, che mi fa stare bene. Così abbiamo persone che preferiscono gli amici, che sono sempre stati con noi, e  altre che preferiscono il partner, perché senza “amore” non ha senso vivere. Entrambi sbagliano perché non parlano di relazioni umane o di amore, ma di bisogno, interesse e convenienza.

Coloro che si dimenticano degli amici all’inizio della nuova relazione di coppia non sono molto innamorati del partner, ma hanno in lui trovato chi li soddisfi meglio. Chi invece non accetterebbe mai di lasciare gli amici per una relazione di coppia, ottiene più benessere da loro che non dal partner. Ma entrambi sono ingannati dalla convinzione che si possa amare solo una persona (o qualcuna al massimo) alla volta e che l’amore sia qualcosa da ricevere, da ottenere.

Quasi tutti abbandonano un partner che non soddisfa più le loro esigenze o degli amici che non si comportano più come vorrebbero. Ci comportiamo allo stesso modo quando il nostro frullatore non funziona più, quando la macchina comincia a perdere colpi, quando la penna finisce l’inchiostro. Usiamo gli altri per i nostri interessi. Amare è qualcosa di molto diverso.

Non ti amo per quello che mi dai o per i vantaggi che derivano dal nostro rapporto, ma ti amo perché voglio condividere la mia vita con te, perché voglio renderti partecipe della mia felicità, sia tu un amico o un amante. Ogni volta che mi aspetto che gli altri, chiunque siano, si adeguino alle mie pretese (anche se condivise dalla società), non sto amando, non ho ne amici ne amori, ma solo interessi ed egoismo.

Il grande errore nell’amore e nell’amicizia è quello di non porre l’amore al centro delle nostre relazioni, ma di centrare tutto su noi stessi. Così avremo amore o amicizia solo nella misura in cui le persone si adeguano ai nostri standard e alle nostre pretese, dandoci il benessere e la soddisfazione che pretendiamo di ricevere. Che sia amicizia o coppia, sempre di amore parliamo, e l’amore vero è universale ed incondizionato.

Amore e amicizia sono due facce della stessa medaglia, purtroppo in molti la confondono per una moneta e cercano solo di possederne sempre di più.

Ogni tuo problema ha una soluzione. Troviamola subito, scopri il Progetto Amore.


Forse ti interessa anche:

  1. Amore: cosa cerchi?
  2. Amore e fiducia
  3. Amore incondizionato
  4. Amore senza fine
  5. Forza e amore
  6. Rispetto in amore
  7. Amore reale
  8. Definizione di amore
  9. Amore e dipendenza
  10. Egoismo e amore

Tags: , , amore e amicizia, , ,


Cosa ne pensi?


"Se qualcuno commenta, avvisami"