Amore e dipendenza

Scritto il 23 agosto 2011 alle 07:27 - trackback



  • “La motivazione è come l'amore e la felicità: E' una conseguenza. Quando sei impegnato attivamente a fare qualcosa, la motivazione per continuare a farla arriva di soppiatto e ti conquista quando meno te lo aspetti”

     J. Bruner

    Le categorie

    Pubblicità


    Iscriviti alla newsletter



    Nuovi articoli
    Progetto Amore

    Novità dal Forum

    • Come eliminare le pretese?
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 362  |  Risposte: 2
    • Indipendenza emotiva
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 377  |  Risposte: 8
    • Difendersi dalle offese
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: giacomo
      Visite: 227  |  Risposte: 0
    • Il suicidio della speranza
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 209  |  Risposte: 0
    • Chi dobbiamo perdonare?
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 361  |  Risposte: 3


    Seguici su Facebook



    Tag

L’amore può causare dipendenza? Molti ricordano casi eclatanti di attori o personaggi in vista che sono ricorsi a cliniche specializzate per disintossicarsi della loro dipendenza dal sesso. Ma qui non voglio parlare di sesso ma di amore. Amore e dipendenza emotiva, affettiva dagli altri, possono andare a braccetto?

In un precedente articolo, scritto oltre un anno fa, ho spiegato cosa vuol dire amare e sono tutt’ora convintissimo di quello che ho detto in quell’occasione. L’amore, sono certo, non crea dipendenza. Ma a patto che sia amore con la A maiuscola. Spesso, invece dell’amore, troviamo bisogno e dipendenza quando non siamo capaci di amare realmente gli altri e ci limitiamo a pretendere che ci amino. Da dove nasce quindi questa dipendenza?

Innanzi tutto dal fatto di non essere emotivamente maturi. Se le nostre emozioni, gli stati d’animo che proviamo ogni giorno, dipendono da quello che ci accade, dal comportamento degli altri, dalle loro scelte e dalle loro azioni, vuol dire che alla maturità fisica non abbiamo affiancato quella emozionale. Le emozioni che proviamo dipendono da noi, dal modo in cui osserviamo ed interpretiamo gli eventi e le situazioni. Se questo sviluppo manca ci ritroviamo a elemosinare le emozioni positive dagli altri. L’amore è la prima pretesa che sentiamo di dover soddisfare per poter essere felici, quindi iniziamo a pretendere di riceverlo dagli altri.

Quando una relazione nasce come fonte di soddisfazione del proprio bisogno di essere amati, allora si che può nasce una dipendenza: abbiamo bisogno di essere amati, ascoltati, apprezzati, resi felici. Se tutto questo dipende dalle scelte di una persona in particolare, allora saremo inevitabilmente dipendenti da lei per ottenerle. Questo significa assecondarla, raggirarla, manipolarla, anche mentirle pur di avere quello che desideriamo. La dipendenza nasce laddove non c’è amore ma attaccamento, dove c’è immaturità emotiva e dove noi non abbiamo ancora imparato ad amare.

Amare richiede la nostra volontà e il nostro impegno. Amare è una scelta che possiamo compiere solo consapevolmente, decidendo di dare agli altri non come baratto per avere, ma con la sola volontà di donarci a loro per amore, appunto. Una relazione basata sul bisogno, per sua stessa natura, sarà sempre contraddistinta dalla dipendenza. Ed oggi temo che la maggior parte delle relazioni siano di dipendenza reciproca.

Questo significa che le coppie sono sempre più spesso l’unione di due persone emotivamente immature, per nulla indipendenti, incapaci di reggersi da sole e che cercano nelle debolezze altrui un luogo dove sentirsi più sicuri. Ma se uno zoppo si poggia ad uno zoppo entrambi finiranno per terra.

Amore e dipendenza sono cosa molto differenti e lontane: l’amore non crea mai dipendenza perché non nasce da un bisogno ma dalla libertà. La dipendenza è sempre un legame che ci priva della nostra libertà, ma possiamo amare solo se siamo liberi, prima di tutto, dal bisogno degli altri.


Forse ti interessa anche…

Si può fare...

Ogni articolo vuole offrirti spunti e idee per cambiare concretamente la tua vita. Il Progetto Amore nasce per aiutarti a farlo davvero. Se l'icona è verde, sono online. Chiamami!



2 Commenti a “Amore e dipendenza”

  1. Giacomo scrive:

    Ciao Emy,
    oggi ti vedo attiva mi fa piacere!
    Io penso che lo slancio emotivo adolescenziale, o la dipendenza emotiva, non sia per nulla amore.
    L’amore è una sensazione meravigliosa di libertà e pienezza, di pace e calma. La tempesta che
    nasce dall’egoistico attaccarsi agli altri è intensa, ma non è amore e logora la nostra vita.
    Ovviamente spesso sono le definizioni a rendere più complicato capirsi, così magari usiamo
    una stessa parola ma intendiamo cose differenti: qualche giorno io e te dovremo fare due chiacchiere a voce
    La dipendenza emotiva è come la dipendenza dal fumo: non è che lo amiamo, è che non riusciamo a farne a meno,
    non è che le sensazioni sono piacevoli, ma alleviano solo l’astinenza che hanno creato,
    ma se la eliminiamo e torniamo a respirare liberamente, capiamo che non torneremo più indietro.

  2. EMY HARRISON scrive:

    PENSO CHE L’AMORE SE E’ PRIVO DI SLANCIO IDEALISTICO DELLA PRIMA GIOVENTU’ O SE VOLETE CHIAMATELO PURE DIPENDENZA EMOTIVA, NON E’ ASSOLUTAMENTE NIENTE! CHE NOIA I RAPPORTI CALMI E DI TESTA!!!

Scelti per te!

Corso correttore bozze
Imparare il cinese

Studiare l'inglese online
Studiare lo spagnolo
Imparare il php

Corso patente europea
Segni di punteggiatura