Amore reale


“Non possiamo diventare quello che abbiamo bisogno di essere rimanendo ciò che siamo”

 M. Depree



Mi capita spesso di sentirmi dire che la visione dell’amore che prospetto sia una visione ideale, teorica, astretta, qualcosa di bello, positivo, ma molto lontano dall’amore reale. Ultimamente un utente del sito ha lasciato un commento a “i presupposti dell’amore” dicendo proprio questo, di come si parli, in quell’articolo, di un amore universale e ideale. Parliamo allora di amore reale.

L’amore reale, ossia quello che riteniamo essere nella realtà, è fatto di dipendenza emotiva, perché soffriamo a seconda di come il nostro partner reagisce o sceglie. Siamo in balia di un’altra persona e viviamo una vita in cui, felicità e sofferenza, dipendono da lei. La cosa, ovviamente, è di solito reciproca (ma non sempre). L’amore reale, poi, è di solito inteso come erotico, nel senso che ormai consideriamo “amore” quello della relazione di coppia, quella sentimentale, per alcuni romantica. Dall’amore reale escono fuori le relazioni con genitori, amici, figli, fratelli e tutti i conoscenti e gli sconosciuti, per i quali possiamo al massimo nutrire affetto.

L’amore reale è intriso, di solito, di gelosia, ovvero la convinzione che una persona mi appartenga e nessuno la possa toccare. La gelosia, che nasce dalla paura di perdere qualcuno più che dall’amore per questa persona, porta a pretendere di controllare e limitare l’altro per farci stare tranquilli. L’amore reale lo associamo anche a grandi emozioni, a passione e sensazioni intense ed incontrollabili. L’indipendenza emotiva la confondiamo con l’indifferenza e crediamo normale avere bisogno della persona amate che diventa il centro del nostro mondo e spesso la prima ragione per vivere.

Che differenza c’è tra fare qualcosa per avere un vantaggio (senza il quale non agiamo) e agire comunque? Per quale ragione facciamo un sacrifico per il nostro partner oggi, ma se domani ci lasciamo non ci importa nulla di lei o lui? La differenza è amare o non amare.

Se amo solo a patto che altri mi diano qualcosa, che mi amino ad esempio, io lo chiamo compromesso, interesse egoistico: amo solo se ci guadagno qualcosa, altrimenti cerco un’altra persona che mi faccia guadagnare. Ma l’amore non è altruistico? L’amore non è quello che fa sacrificarci per gli altri? L’amore non è quello che ci fa sopportare ogni difficoltà? Come può essere egoista? Non è amore se è egoista.

Amare comporta una serie di scelte, di azioni che rivolgiamo a coloro che amiamo: li comprendiamo, cerchiamo di non giudicarli, abbiamo fiducia in loro, vogliamo perdonarli, li ascoltiamo e siamo interessati a loro, abbiamo pazienza, siamo sinceri e onesti, li aiutiamo per quanto ci è possibile. Bene, per quale motivo questo non lo facciamo con tutti? Se amiamo, se siamo capaci di amare, perché con alcuni si e altri no? Che motivo dovrei avere? Se sono rispettoso solo con alcuni, cosa vuol dire? Che ne ho un vantaggio, che non lo faccio per amore, ma per interesse.

L’amore universale non è ideale, se non nel senso che non lo pratichi quasi nessuno. L’amore egoista, diciamo così, è più reale solo perché è più frequente, punto. Fromm diceva che se amiamo una persona sola e non il mondo intero non stiamo amando davvero, e difatti in quel caso, se la persona non ci soddisfa più, la cambiamo. Le relazioni che si basano sul bisogno, sulla dipendenza, sull’interesse egoista e che ci sembrano amore reale finiscono facilmente perché non sono basate sull’amore per davvero.

L’amore di cui parlo io (senza alcun merito di creazione) è reale nel senso che è autentico e vero, anche se appare ideale perché pochi sono capaci di praticarlo. Se tutti si convincono che la terra è piatta, questo sembra molto più reale di pensarla rotonda. Nonostante questo la realtà non cambia solo perché quasi nessuno la vuole osservare.

Ogni tuo problema ha una soluzione. Troviamola subito, scopri il Progetto Amore.


Forse ti interessa anche:

  1. Vita reale e vita ideale
  2. Perché l’ Amore
  3. Dimostrazione di amore
  4. Progetto Amore – Il videomanifesto
  5. Come dimenticare un amore finito
  6. Ricevere amore
  7. Amore e dipendenza
  8. Amore incondizionato
  9. Bellezza e amore
  10. Egoismo e amore

Tags: , , , amore reale, , , egoismo e amore, , , , , , ,


Cosa ne pensi?


"Se qualcuno commenta, avvisami"