Quasi tutti sogniamo, o abbiamo sognato, la storia d’amore degna di un film, vorremmo incontrare la persona giusta, quella che ci ami e che renda la nostra vita meravigliosa e felice. Quasi nessuno vorrebbe vivere una relazione destinata al fallimento, a quasi tutti piacerebbe poter trovare l’amore senza fine. Molti, poi, non credono neanche più che l’amore possa durare in eterno, che possa superare difficoltà e problemi, resistere al passare degli anni. Io invece sono convinto che l’amore eterno esista e come.
Innanzi tutto è bene chiarire che l’amore romantico, quello dei film e delle favole, quello dove due persone si incontrano e non possono fare a meno l’una dell’altra, quello in cui tutto il nostro mondo ruota attorno alla nostra metà, dove la nostra relazione diventa il centro della nostra vita, quell’amore io non lo considero neanche amore. Di solito confondiamo il bisogno degli altri, la dipendenza che ne deriva il non poter “vivere” senza il proprio partner, con l’amore, ma sono cose assai differenti.
Moltissime delle relazioni che nascono sono infatti figlie del bisogno reciproco e non dell’amore: vivono perché abbiamo bisogno di essere amati, di ricevere attenzioni, di provare sicurezza, soddisfazione e piacere. Spesso una relazione diventa un luogo di scambio dove “amiamo” solo se prima riceviamo quanto ci serve per stare bene. Poi si legge che divorzi e separazioni sono in aumento. Il problema è che una relazione che nasce fondandosi sui bisogni individuali non ha molte speranze di durare nel tempo: durerà solo fino a che gli interessi personali saranno gli stessi, poi ognuno per la sua strada.
Una relazione d’amore, invece, nasce dalla scelta reciproca di amarsi senza nulla pretendere, ma per il solo piacere di amare. Non ci sono attaccamenti, né bisogni. L’amore nasce dove c’è indipendenza (non ho bisogno di te, quindi non devo utilizzarti e posso amarti), dove c’è libertà (potrei vivere senza di te ma scelgo di amarti), dove c’è maturità (non mi servi perché posso essere felice da solo, ma scelgo di amarti per condividere con te la mia felicità). Qui nasce l’amore senza fine.
Crediamo che l’amore non duri e non basti perché chiamiamo in questo modo il bisogno egoistico di soddisfare i nostri desideri e le nostre pretese, perché le nostre relazioni non sono incontri di amore ma di interesse, dove se l’altro soddisfa le mie esigenze io farò altrettanto, viceversa troverò di meglio. Se si tratta di questo tipo di relazioni è naturale che non durino. Interessi e bisogni cambiano e le relazioni crollano inevitabilmente.
L’amore senza fine è quello vero, quello che nasce per dare e non per ricevere, quello che nasce dalla scelta di comprendersi, rispettarsi, accettarsi come si è, incoraggiarsi e sostenersi nonostante tutto, quello in cui i difetti non sono da sopportare ma da apprezzare. Se è Amore sarà senza fine. Di questo non ho dubbi: niente può separare due persone che scelgono ogni giorno, per tutta la vita, di amarsi.