Ansia di vivere

Se ormai siamo spesso convinti che sia sbagliato sovraccaricarci di impegni, sebbene non siamo contenti di sostenere ritmi frenetici, di dedicare il meglio del nostro tempo per fare un lavoro che spesso non ci piace, malgrado sempre più facilmente comprendiamo l’importanza di dare senso alle cose, di vivere lentamente, continuiamo a comportarci allo stesso modo, spesso bistrattandoci, spesso trascurando quelle che riteniamo priorità, per via della nostra ansia di vivere.

L’ansia di vivere si manifesta nella nostra incapacità di assaporare il gusto della vita, di dare il giusto valore alle cose, le giuste priorità ai nostri impegni. Abbiamo ansia di vivere perché abbiamo paura di morire, sappiamo che il tempo a nostra disposizione è limitato e vogliamo a tutti i costi ottenere il più possibile dalla vita. Così come l’affanno di prendere più acqua possibile nelle mani è inutile, anche correre e vivere “al massimo” non serve a nulla. Meno stringiamo la presa e lasciamo scorrere l’acqua, più ne avremo a nostra disposizione.

Abbiamo ansia di vivere perché dobbiamo divertirci. Abbiamo ansia di vivere perché dobbiamo fare esperienze meravigliose. Abbiamo ansia di vivere perché dobbiamo vedere posti lontani. Abbiamo ansia di vivere perché dobbiamo conoscere più cose, leggere più libri, incontrare più persone, provare più piacere. Abbiamo ansia di vivere perché abbiamo paura della vita, temiamo di soffrire, temiamo di non godere abbastanza. Siamo assetati di vita e cerchiamo disperatamente l’acqua nel deserto, sulle rocce riarse dal sole, solamente perché tutti la cercano lì, semplicemente perché è più facile che non scavare profondamente nella terra, dove nessuno, o pochi, vanno.

L’ansia di vivere scompare se scopriamo cosa vuol dire vivere, se cominciamo a capire che la sofferenza sta dentro di noi solo se la creiamo noi stessi, solo se comprendiamo la differenza tra la soddisfazione (che alimenta le nostre ansie) e la felicità,  solo se scegliamo di amare in modo autentico, perché solo dall’Amore possiamo davvero asciugare la nostra sete di vita.

Avremo sempre ansia di vivere fino a quando ci convinceremo che amare è teoria, che si tratta di concetti troppo difficili da applicare. Abbiamo ansia di vivere perché non ci fidiamo degli altri, perché non comprendiamo le loro scelte invece di attaccarli, perché non li accettiamo invece di giudicarli, perché non ne perdoniamo gli errori, perché non diamo senza pretendere.

Abbiamo ansia di vivere perché siamo come bambini al mare, per la prima volta, immersi nell’acqua e preoccupati di affogare. Così ansiosi di divertirci nell’acqua, come ci hanno detto, ma così timorosi di stare male se rischiamo di affogare, che non ci rendiamo conto che se solo ci lasciassimo andare galleggeremmo senza sforzo, invece di faticare e affannarci per cercare, a bracciate, di restare a galla.

L’ansia è figlia della paura, la felicità dell’amore. E amore e paura non si trovano mai insieme.

Commenta

"Se qualcuno commenta, avvisami"

Bello theme by WeGraphics
Back to Top