Ascoltare gli altri


 

Ascoltare gli altri vuol dire innanzi tutto fare silenzio, abituarci a lasciare che le persone possano parlare e dire quello che pensano e sentono. Spesso è il nostro modo di agire a intimorirli e frenarli dall’essere onesti e sinceri con noi. Se ridicolizziamo quello che ci dicono, se critichiamo le loro idee, se attacchiamo il loro punto di vista, è facile che evitino, in futuro, di parlarne con noi.

Dobbiamo fare attenzione a non interrompere le persone mentre parlano, perché spesso finiamo per farlo senza accorgercene: replichiamo a quello che ci dicono perché non ci sentiamo capiti oppure ci riteniamo offesi dalle loro parole, controbattiamo le cose che stiamo sentendo (prima di aver lasciato concludere) per dimostrare che abbiamo ragione noi e torto gli altri. Interrompiamo, principalmente, perché comunichiamo sulla difensiva, con il timore che le parole dette possano farci del male.

Fai domande per capire bene cosa dicono gli altri, utilizza qualche segnale condiviso per indicare che vorresti parlare, non alzare la voce o distarti mentre parli con gli altri: non allontanarti, non ascoltare il televisore, non leggere un giornale, insomma, concentrati su chi ti sta parlando, indipendentemente da chi è o da quello che dice. Ascolta le persone, non le etichette che hai appiccicato loro.

Se ti capita di scordarti una cosa se non la dici subito, abituati a scriverla invece di interrompere gli altri con questa scusa. Prendi l’abitudine a non rispondere immediatamente, con l’impeto del momento, ma di aspettare che l’altro finisca e avere così anche il tempo di riflettere. Potrebbe essere utile chiedersi, prima di rispondere, “cosa c’è di buono e valido in quello che mi sta dicendo?”. La maggior parte dei contrasti non ci sarebbero se aspettassimo qualche istante prima di replicare, spesso con tono e parole che non useremmo disponendo di più calma.

Ottima idea è quella di non lasciarti condizionare dalle incomprensioni: ascolta gli altri e prima di replicare chiedi se hai capito bene. Ripeti quello che hai sentito a parole tue e assicurati che loro intendevano proprio quello, solo allora potrai condividere idee in modo positivo, perché avrai compreso davvero cosa volevano dirti loro.

Per ascoltare gli altri trova sempre il tempo di fermarti e concentrarti su di loro, non fingere di ascoltare mentre pensi ad altro, non fingere di ascoltare mentre sei di fretta: non hai tempo adesso? Dillo chiaramente e accordati per un momento in cui potrai essere attento e partecipe alle idee degli altri. Non c’è nulla di sbagliato a dire: “ora non posso, ne parliamo stasera a cena?”. L’importante è che mantieni l’impegno preso.

Ascoltare gli altri non va inteso solo in famiglia, con il partner o con gli amici, ma con tutti: ascolta con interesse i tuoi colleghi ed i tuoi superiori senza mai dare per scontato cosa ti vogliono dire, ascolta con attenzione le persone che incontri per pochi minuti al giorno, sia nel supermercato, in ascensore, o in fila alla posta. Inizia a curarti davvero di chi ti sta intorno semplicemente ascoltando con interesse quello che vuole condividere con te, anche se sono lamentele, o chiacchiere.

Fatti un favore, ascolta.

Mi piace!:
Il "Progetto Amore" nasce per aiutarti a vivere una vita felice. Scoprilo!


Tags: , , , , , , , imparare a comunicare, , imparare ad ascoltare, ,

Condividi le tue idee