Autostima nei bambini

L’autostima è stato uno dei primi temi a cui mi sono interessato e mi sono presto reso conto dell’importanza che essa ricopre per ognuno di noi. Spesso essa viene confusa con il giudizio degli altri, con la nostra capacità di adeguarci al contesto e alle scelte che altri hanno fatto. Il più grande nemico dell’autostima è l’omologazione, la mancanza di pensiero critico, l’adeguamento a pareri e idee esterni senza neanche averli analizzati e soppesati.

Ai tanti consigli che vengono dati di solito, spesso superficiali e legati ad aspetti estetici o comportamentali, quasi a migliorare l’adattamento in un contesto piuttosto che la nostra percezione del valore che ci contraddistingue, preferisco sostituire una soluzione molto più semplice e alla portata di tutti: ricominciare a pensare con la nostra testa. Consapevolezza e indipendenza di pensiero, libertà, sono gli ingredienti di base per un miglior rapporto con noi stessi.

Possiamo fare molto per l’autostima nei bambini. Capacità come il pensiero critico, la consapevolezza e l’indipendenza sono sviluppabili sin da quando sono piccoli e possiamo fare davvero tanto per aiutarli a  crescere con una sana autostima. Spesso si confonde questo con l’instillare la convinzione di essere i migliori, di essere infallibili, che il successo sarà a portata di mano. Queste non solo sono illusioni, ma non hanno nulla a che vedere con l’autostima. Se vogliamo accrescere l’autostima nei bambini dobbiamo insegnare loro il contrario di quello che generalmente mostriamo.

Ho deciso di creare un corso per imparare a cambiare la nostra vita, che dovesse essere sempre disponibile, in base ai tuoi impegni, gratuito ma anche efficace, completo, serio. L'ho chiamato corso di "Vera Vita".

Noi valiamo a prescindere da qualsiasi risultato sportivo, sociale o scolastico. Questa è la prima verità che loro devono sapere. Il nostro valore non ha nulla a che vedere con il giudizio degli altri, anche se sono professori, esperti o premi Nobel. La loro stima non deve essere legata ai comportamenti che ci piacciono, all’ubbidire ai più grandi, al rispettare regole imposte. Se vogliamo accrescere l’autostima nei bambini dobbiamo insegnargli a ragionarea fare domande scomode, a non accettare qualcosa solo perché noi o chiunque altro lo dice.

L’autostima è la nostra capacità di giudicare il nostro valore. Il primo passo è aiutare i nostri bambini a saper valutare, da soli, senza aiuto di nessuno. Non dobbiamo costringere i nostri bambini a scrivere, vestirsi, comportarsi nello stesso modo solo perché è “così che si fa” o per non sembrare ridicoli o sfigati. Dobbiamo insegnare ai nostri bambini a non badare a cosa penseranno gli altri delle loro scelte. Ogni volta che insegniamo ai nostri bambini a non agire per timore della disapprovazione degli altri, feriamo la loro capacità di costruirsi una sana autostima.

Se vogliamo sviluppare una sana autostima nei bambini dobbiamo spiegargli che sono liberi di fare scelte, di compiere azioni, ma che sono responsabili delle conseguenze di queste loro scelte e azioni. Dobbiamo mostrare loro che sono ciò che scelgono di essere, che hanno un potenziale infinito e non devono adeguarsi agli altri rinnegando la loro unicità.

I bambini dovrebbero imparare sin da piccoli che sono liberi di scegliere, che sono persone uniche degne di valore, che sono responsabili della loro felicità, della loro vita. Anche se hanno bisogno del nostro aiuto per crescere, non sono inferiori a noi e non dovremmo mai farglielo neanche pensare. L’autostima nei bambini, non c’è dubbio, dipende dall’autostima che avremo noi che li guideremo fino al momento in cui sapranno spiccare il volo.

Le parole che hai appena letto non sono semplice teoria, ma puoi metterle in pratica anche tu. Per aiutarti a migliorare la tua vita ti offro, gratuitamente, il mio aiuto. Un asoluzione c'è sempre, troviamola insieme.