Basta l’amore

Scritto il 25 agosto 2011 alle 09:30 - trackback



  • “Non possiamo diventare quello che abbiamo bisogno di essere rimanendo ciò che siamo”

     M. Depree

    Le categorie

    Pubblicità


    Iscriviti alla newsletter



    Nuovi articoli
    Progetto Amore

    Novità dal Forum

    • Come eliminare le pretese?
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 362  |  Risposte: 2
    • Indipendenza emotiva
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 375  |  Risposte: 8
    • Difendersi dalle offese
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: giacomo
      Visite: 224  |  Risposte: 0
    • Il suicidio della speranza
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 209  |  Risposte: 0
    • Chi dobbiamo perdonare?
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 360  |  Risposte: 3


    Seguici su Facebook



    Tag

    , , , , , crisi sociale, , genitori e figli, , imparare ad insegnare, , , saper comunicare

 

Ricordo di aver letto una frase che diceva che l’amore non basta. In molti, ho potuto scoprire, sono convinti che da solo, l’amore, non sia sufficiente: non basta per far durare una relazione, non basta per tenere salda un’amicizia, non basta per vivere bene e condurre una vita felice. La convinzione diffusa è che l’amore, da solo, non basta mai, o quasi.

Non ricordo chi ha scritto quella frase, ma so per certo che chiunque sia stato non parlava dell’amore vero, quello autentico, ma solo di quel sentire che oggi, spessissimo , confondiamo con l’amore. In realtà basta l’amore per far durare per sempre una relazione, basta l’amore per vivere una vita gratificante e felice, basta l’amore per risolvere i problemi del mondo.

Il grande problema è che oggi, ad amare, sono in pochissimi: tutti cercano l’amore, molti affermano che è il bisogno di amore la grande crisi di oggi, ma pochi amano, quasi tutti vogliono essere amati. Usiamo la parola amore per intendere che abbiamo bisogno di altre persone, per spiegare che non siamo felici senza qualcuno accanto, parliamo di amore nel modo sbagliato ed è poi normale credere che non sia sufficiente. In realtà basta l’amore, se è amore.

Ho già scritto cosa vuol dire amare, ora voglio mettere in un luce una grande verità: amare è la soluzione ad ogni problema, è la risposta giusta a qualsiasi domanda, lo scopo stesso della nostra vita, l’essenza di cui siamo fatti e la forza più potente e positiva che esista. Ma non sappiamo amare.

Amare è la risposta a qualunque problema con noi stessi, alla poca stima, all’insicurezza, all’ansia… amare vuol dire comprendere, rispettare, accettare, avere fiducia, perdonare, essere onesti e sinceri, incoraggiare, donare. Se vogliamo risolvere i problemi personali dobbiamo imparare ad amare.

Amare è la risposta a tutti i problemi nel lavoro: i lavoratori spesso non amano il proprio lavoro, i propri datori di lavoro, i propri clienti. I datori di lavoro non amano i clienti o i dipendenti. Manca rispetto e sincerità tra le parti sociali, tra i lavoratori, tra gli imprenditori. Il problema è che non si ama ma si cerca di ottenere sempre di più per se, disinteressandosi degli altri. Non c’è bisogno di nuovi accordi, di nuove regole, ma di meno complicazioni ed egoismi. Imparare ad amare è la risposta alla disoccupazione e alla leadership, economica e politica.

I problemi sociali sono problemi legati all’incapacità di amare: odio è il massimo, ma le gelosie e le invidie tra amici e parenti, il disinteresse per uno sconosciuto o per chiunque non ci porti un vantaggio, il totale annichilimento di ogni valore in favore del potere e del denaro, questo è il problema. Si pensa a nuove norme, a leggi diverse, a differenti concessioni, ma non per amore, ma per consenso e approvazione. Ognuno cerca di fregare l’altro. Imparare ad amare è la risposta ad ogni problema sociale.

Basta l’amore, o almeno basterebbe se avessimo la voglia di amare invece che offendere, attaccare, criticare, umiliare, sminuire, imbrogliare, manipolare, controllare gli altri. Non è un problema di forma governativa, di sistema economico, di leggi, è tutto legato all’amore. Se impariamo ad amare gli altri risolveremo sempre qualsiasi problema. Infondo è forse troppo semplice per molti se ne curino, ma è la sola e unica strada per cambiare in meglio le cose.

Basta l’amore in ogni cosa:



Crisi sociale

La sola risposta che possa risolvere i nostri problemi sociali, dal lavoro all’economia, dalle guerre alla violenza urbana, è imparare ad amare in modo autentico



Imparare ad insegnare

La scuola costruisce il futuro della nostra terra. Se non insegneremo ai giovani ad amare, a vivere e a esprimere il loro potenziale, non faremo il nostro dovere

 



Saper comunicare

Non ha alcun senso usare tecniche e trucchi per manipolare gli altri: il segreto per una comunicazione vincente è porre l’amore, e gli altri, al centro dei nostri interessi



Essere genitori

Genitori si diveta e non si nasce. Per diventare ottimi genitori non servono tanto tecniche e metodi, ma serve soprattutto imparare ad amare autenticamente.

 



Stimarsi

L’autostima non dipende mai dal giudizio degli altri o dai nostri successi. L’autostima deve nascere dal nostro valore che esprimiamo solo imparando ad amare.



Come aiutare gli altri

Se vogliamo aiutare gli altri dobbiamo imparare ad amare: solo così troveremo il modo giusto per aiutarli

 



Si può cambiare carattere

Il carattere che non ci piace è sempre connesso all’incapacità di amare: egoismo, indifferenza, scontrosità, vigliaccheria… solo amando possiamo cambiare il nostro carattere


Forse ti interessa anche…

  1. L’amore non basta
  2. Ricevere amore
  3. Lavorare con amore
  4. Senso di vuoto
  5. Perché devi lavorare con amore
  6. Amore e perdono
  7. Amore e comprensione

Si può fare...

Ogni articolo vuole offrirti spunti e idee per cambiare concretamente la tua vita. Il Progetto Amore nasce per aiutarti a farlo davvero. Se l'icona è verde, sono online. Chiamami!



6 Commenti a “Basta l’amore”

  1. Giacomo scrive:

    Condivido, è più facile amare che non.
    La bellezza dell’amore, a mio avviso, sta anche nella sua indipendenza da tutti e tutto:
    qualunque strada scegliamo, comunque vogliamo comportarci o vivere, l’amore c’è e ci
    sarà sempre e, che lo si accetti o meno, è indubbiamente la più grande forza di cui disponiamo.

  2. Beatrice scrive:

    Leggendo l’articolo ho pensato che l’amore non basta al mondo, vero: quello di chi vuole il mondo per se, per la sua vita, per i propri interessi.
    In realtà la forza dell’amore è infinita e non vive compromessi nè limitazioni. E’ libera di essere ed esistere anche se non è accettata e condivisa dalla maggioranza. Non è semplice farla entrare in tutti i momenti della vita, della giornata… ma più ci penso e più sento che sia più difficile vivere una vita senza questa forza dentro il cuore e dentro ogni azione.

  3. Giacomo scrive:

    Grazie di crederci.

  4. alessandra chiacchiarini scrive:

    sono d’accordo. non si tratta nè di poesia, nè di retorica, nè di ideale universale. l’amore è la risposta, niente altro. perchè amare non è l’amore romantico o una storia o l’affetto per i figli, secondo me l’amore è l’accoglienza benevola di tutta la vita, di tutto ciò che contiene, senza resistenze nè contrapposizioni. se io prendo tutto, riesco anche ad amare. se rifiuto qualcosa, la respingo, respingo anche le persone e gli eventi. poi l’amore prima di tutto canta dentro di noi, solo amando prima noi, ossia accettandoci in tutto e per tutto, siamo in grado di accogliere tutto il resto.

  5. Giacomo scrive:

    Si, in salita senza dubbio, specie se consideri che siamo abituati a camminare rivolti verso il basso !
    Tuttavia non dobbiamo soffermarci sul dato: “è difficile”, ma capire che è possibile.
    Si tratta di una scelta, di un impegno e un miglioramento continuo, ma la ricompensa ai nostri sforzi
    sarà senza paragoni. Considera che siamo fatti per amare, per cui, per quanto possa essere inizialmente in salita
    la strada, questa è l’unica che davvero ci permette di vivere a pieno, di realizzarci.
    Ecco perché non ho dubbi che sia l’amore la risposta giusta a qualsiasi domanda.

  6. giuseppina tripodi scrive:

    sembra facile a parole e dev’essere meravigliooso quando si arriva a provare un sentimento tanto profondo per tutto..ma nei fatti la strada è in salita , almeno all’apparenza…non credi?

Scelti per te!

Corso correttore bozze
Imparare il cinese

Studiare l'inglese online
Studiare lo spagnolo
Imparare il php

Corso patente europea
Segni di punteggiatura