Indipendenza emotiva

Ansia, paura, insicurezza, delusione, sofferenza non sono inevitabili compagne di vita. Lascia che ti spieghi, gratuitamente, come lasciarle andare e vivere una vita felice.

Essere coppia

Credi ancora all'amore eterno? Sappi che l'amore, quello vero, non finisce mai e che essere coppia non significa avere una relazione, ma imparare ad amarsi. Scopri come...

 

Cosa vuol dire amare

Se impariamo ad amare non avremo più paura o ansia, e saremo felici. Per amare, però, dobbiamo capire cosa vuol dire realmente. Permettimi di spiegartelo, gratuitamente.

 

Bisogno d’amore

 

Per capire se davvero abbiamo bisogno d’amore dovremmo capire cosa sia l’amore, cosa voglia dire amare, cosa significhi essere amati. Purtroppo sentiamo spessissimo la parola “amore” ma quasi sempre non se ne parla, la si fraintende, diciamo amore ma intendiamo molto altro. Giusto qualche settimana fa ho sentito il parere di uno psicologo che sosteneva che al centro di una relazione di copia ci sia l’eros, il sesso, l’erotismo, non ha detto l’amore (se non intendendolo come sesso). Tante volte sento parlare di coppia, di relazioni, di crisi e la parola amore manca completamente.

Amore e bisogno sono cose molto diverse, e ne siamo consapevoli, ciò che ignoriamo è che utilizziamo la parola amore  per indicare il nostro bisogno: abbiamo imparato che l’amore è un oggetto, qualcosa che possiamo ottenere dagli altri, solo da loro, e che sarà la strada per essere felici. Ci siamo quindi convinti che abbiamo bisogno d’amore, ossia di essere amati, per poter vivere una vita positiva, appagante e felice, altrimenti saremo destinati alla sofferenza. Abbiamo dato per certo che l’amore sia qualcosa di passivo che riceviamo, e abbiamo imparato che ne abbiamo bisogno.

Amare vuol dire dare, agire in un certo modo nei confronti degli altri, fare , e tutto questo deve avvenire per una scelta che non chiede scambi e compromessi: se amiamo, veramente, lo facciamo perché ci piace, senza chiedere niente in cambio, nemmeno di essere amati. Se amiamo lo facciamo sempre, con tutti, gratuitamente.

Sentiamo il bisogno d’amore perché non siamo capaci di amare, perché non siamo ancora diventati maturi, perché siamo troppo egoisti: il bisogno d’amore nasce per soddisfare noi stessi, perché da soli non ci bastiamo. Il bisogno d’amore nasce quando dipendiamo dagli altri, dalle emozioni che crediamo suscitino in noi. Il bisogno d’amore nasce perché cerchiamo all’esterno chi siamo, la sicurezza interiore andiamo a  trovarla fuori, e falliamo. Il bisogno d’amore nasce perché ancora non abbiamo capito che la felicità è una scelta, che l’amore è una scelta, che siamo nati per amare e non per essere amati.

Il bisogno d’amore nasce come compensazione alla nostra inconsapevolezza: non siamo davvero liberi, non siamo diventati autonomi e forti, non siamo sicuri di noi stessi, non abbiamo trovato dentro di noi i punti di riferimento, non sappiamo quale strada intraprendere, non siamo padroni della nostra vita, non siamo emotivamente maturi e quindi ci appoggiamo agli altri per sopperire a queste mancanze. Sentiamo bisogno d’amore perché non siamo capaci di amarci davvero per primi. Sentiamo bisogno d’amore perché ancora dobbiamo imparare ad amare.

Il bisogno d’amore è un segnale che possiamo cogliere per renderci conto che abbiamo la possibilità di scoprire chi siamo, per capire che è solo amando che soddisfiamo veramente ogni nostro bisogno, che solo nella nostra crescita personale e interiore possiamo trovare la serenità e la felicità. Il bisogno d’amore dovrebbe renderci chiaro che stiamo facendo all’esterno il viaggio che solo dentro di noi porterà alla meta. Non abbiamo veramente bisogno di essere amati, abbiamo invece bisogno d’amare.


Il contenuto dell'articolo che hai letto non è un discorso bello ma teorico. Quello che ho scritto è realizzabile concretamente nella nostra vita.
Il mio impegno è offrirti, gratuitamente, ascolto, tempo e passione per aiutarti a farlo. Se vuoi, io ci sono.

Commenta

"Se qualcuno commenta, avvisami"

Bello theme by WeGraphics
Back to Top