Cercasi lavoro


Giusto o sbagliato che sia, se seguiamo un telegiornale e sentiamo parlare di politica lo scontro si concentra, tralasciate le vicende personali dei protagonisti, sul tema del lavoro: disoccupazione che cresce, crisi economica che non vuole passare, licenziamenti, scioperi, costi troppo alti per le imprese e così via, in una bagarre che non risparmia nessuno.

Il problema economico e lavorativo, senza ombra di dubbio, è forte e sentito, specialmente negli ultimi anni, e richiede una riflessione e una soluzione di lungo periodo, qualcosa di strutturale, ben oltre piccole manovre di contenimento o per soddisfare i critici del momento. Lasciando alla politica questi problemi, mi sono reso conto di come ognuno di noi possa fare, comunque, parecchio per migliorare la propria condizione lavorativa, cominciando dalla ricerca di lavoro.

In cerca di lavoro non c’è solo chi è disoccupato o inoccupato, ma anche coloro che non stanno bene dove si trovano, che non sono soddisfatti della loro attuale occupazione e vorrebbero dare una svolta alla propria vita; già, ma come fare?

Innanzi tutto è bene prestare attenzione a come cerchiamo lavoro: appare chiaro che non basta semplicemente inviare decine di curriculum oppure lasciare annunci su internet o sulle riviste di settore, ci vuole qualcosa di più.

Fermo restando che un curriculum vincente è un’arma spesso determinante, quello che di solito non viene fatto bene è il processo di ricerca in generale: ci si butta sul mercato in maniera caotica e confusa, con in mente solo la voglia di trovare lavoro al più presto, ma questo è un atteggiamento insufficiente per avere successo.

Per prima cosa l’ ideale è sapere che lavoro vogliamo: non basta voler lavorare, dobbiamo anche capire che cosa esattamente stiamo cercando. Partendo da passioni e interessi, esperienza e competenza, nonché capacità, saremo in grado di definire con chiarezza quale lavoro abbiamo come obiettivo, e dove trovarlo. Una volta che abbiamo un’idea precisa di che mansione o ruolo stiamo cercando, sarà molto più semplice individuare i contesti giusti in cui proporci.

A questo si aggiungerà una certa chiarezza di intenzioni che, per un datore di lavoro, è un elemento importante: tra un lavoratore che vuole lavorare, ed uno che vuole lavorare per me in un certo ruolo, sceglierò il secondo quasi sempre.

L’importanza di decidere con precisione cosa vogliamo è perciò fondamentale: il curriculum vitae sarà coerente con questo obiettivo, la lettera di presentazione spiegherà perché cerchiamo lavoro in quell’azienda e non in un’altra, perché vogliamo quella mansione e per quale ragione siamo convinti di esserne all’altezza.

Spesso, per non dire quasi sempre, ci si limita a spedire curriculum a tutti coloro che offrono lavoro e ad attendere di ricevere la tanto sospirata risposta positiva. La via più semplice e sicura per avere successo nella vita è stabilire cosa volgiamo ottenere, in modo chiaro e preciso.



Vuoi Vivere una vita felice?
Iscriviti gratuitamente al Corso di "Vera Vita"


Forse ti interessa anche:

  1. Cerchi un lavoro nel modo giusto?
  2. Cerchiamo uno stipendio oppure un lavoro?
  3. Lavoro subito!
  4. Lavoro e contratto
  5. Io Lavoro
  6. Vorrei cambiare lavoro
  7. Amare il proprio lavoro
  8. Disoccupazione e lavoro
  9. Leadership e motivazione nel lavoro
  10. Lavoro e passione

Tags: , , , , , , ,


Cosa ne pensi?


"Se qualcuno commenta, avvisami"