Come educare i propri figli


Quel che voglio fare oggi è presentarti alcuni consigli pratici per rispondere ad una domanda, decisamente frequente: “Come educare i propri figli?”. Ovviamente non ci si sveglia un giorno e si trova in casa un figlio a adolescente ingestibile o ribelle. Quel figlio è cresciuto con noi, giorno dopo giorno. Ecco come fare dell’amore la base per educare un figlio.

Prima di tutto libertà. Molti genitori pensano che i figli, se avessero libertà, diventerebbero irresponsabili e tirannici. La verità è l’esatto contrario. Un figlio si ribella a qualcosa che non accetta o non condivide. Imporre regole senza rendere partecipi i propri figli è sempre un errore. Ovviamente va tenuto conto dell’età, ma è fondamentale che i figli non sentano la vita familiare come un’imposizione che devono subire. Questo significa che le regole comuni vanno discusse e condivise e tutti devono essere d’accordo.

Responsabilità. I figli possono sentirsi liberi se sono però responsabili. Questo significa che devono sentirsi artefici delle proprie scelte e devo rispondere delle proprie azioni. Se un figlio sbaglia non ha senso punirlo (crea solo risentimento e ipocrisia) né metterlo sotto una campana di vetro. Deve comprendere perché ha sbagliato, come, e deve partecipare al processo di correzione o risarcimento. Deve sentirsi parte attiva della sua vita e artefice del proprio destino.

Consapevolezza. Dobbiamo aiutare i figli a porsi sempre più domande, anche se le risposte non le sappiamo trovare. Aiutare i nostri figli a voler comprendere i motivi per cui accade qualcosa, le conseguenze di scelte e azioni, il modo in cui funziona il mondo. Se non hai una risposta potete trovarla assieme, è importante però non dire mai “perché si/perché no” oppure “perché lo dico io!”. La curiosità e la voglia di sapere devono sempre essere incoraggiate, anche se a volte si è stanchi o presi da molte difficoltà.

Emozioni. Dobbiamo aiutare i figli a comprendere le emozioni che provano. Non a reprimerle o ignorarle, ma ad osservarle e comprendere il modo in cui le creano. Dobbiamo mostrargli che sono emotivamente indipendenti e che ogni emozione che provano dipende solo da come loro pensano e da come interpretano la vita. Questo è un passaggio fondamentale per la loro capacità di amare e per essere liberi e felici.

Amore. Dobbiamo mostrare ai nostri figli cosa vuol dire amare, educandoli a eliminare le pretese e insegnando loro, con esempio quotidiano e sincero, a dare senza chiedere e senza escludere mai. Per imparare ad amare esiste una sola strada: amare concretamente. Se noi ne facciamo il nostro modo di vivere allora i nostri figli vedranno un modello positivo con cui crescere. Possiamo insegnare solo ciò che siamo, ed amare è la più importante delle lezioni che potremo mai impartire loro.

Felicità. Dobbiamo spiegare ai nostri figli la differenza tra felicità e soddisfazione, mostrare loro come sia negative le pretese, come esigere dalla vita, o dagli altri, qualcosa sia sbagliato. Dobbiamo spiegare loro che amare è sufficiente per essere felicie che i traguardi che potranno scegliere nella vita non dovranno mai essere più importanti dell’amore. Possiamo mostrare loro che il bello è partecipare e non vincere necessariamente, agendo per primi in questo modo.

Questi sono alcuni promemoria che nascono dalla comprensione di cosa significhi amare e di come spesso siano le nostre paure, o le cose che ignoriamo, a impedirci di farlo concretamente. Educare i propri figli vuol dire, sostanzialmente, amarli e mostrare loro l’amore come modello di vita. Amare è il segreto per essere genitori perfetti.

Forse ti interessa anche:

  1. Come educare un figlio
  2. Comunicare con i figli
  3. Educare i genitori
  4. Insegnare ad apprendere
  5. Il dono dei figli
  6. Insegnare ad amare
  7. Bambini ribelli: come educarli
  8. Come si ama una persona
  9. Bambino insicuro
  10. I genitori sono guide

Vuoi Vivere una vita felice?
Iscriviti gratuitamente al Corso di "Vera Vita"


Tags: , , bambini ribelli come educarli, come crescere i figli, Come educare i propri figli, , , , , , educare i genitori, , , , , , ,


Cosa ne pensi di quel che hai letto?