Come noi li rimettiamo ai nostri debitori


“L'uomo con un'idea nuova è un matto finché la sua idea non ha successo”

 Mark Twain



La più famosa preghiera Cristiana deriva direttamente dalle parole di Gesù che insegna a coloro che lo seguivano, ma non solo, come pregare. Una delle frasi che ritengo più importanti, ma che tante volte sembra essere trascurata da molti, è posta verso la fine di questa preghiera, quando Gesù dice rimetti a noi i nostri debiti (quindi perdonaci), come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Il senso è chiaro e leggendo il Vangelo di Luca è lo stesso Gesù a chiarirlo: se non perdoniamo, non saremo perdonati.

La regola aurea che tutti conosciamo, fai agli altri quel che vorresti fosse fatto a te, infondo dice proprio questo, cioè di agire verso tutti nel modo che riteniamo migliore e giusto, ossia quello che vorremmo essere il comportamento altrui verso di noi.  È fondamentale capire che questo non deve essere il risultato del loro comportamento, ma una scelta indipendente. Anche se tutti si comportassero male con me, io devo agire per come credo giusto, così come preferirei essere trattato. Amare è dare senza condizioni, prima tra tutte quella di ricevere altrettanto, prima o dopo che sia.

Perdonare diventa così fondamentale, perché come possiamo chiedere agli altri qualcosa che noi, per primi, non facciamo? Come possiamo sperare nel perdono se non perdoniamo? Perdonare vuol dire continuare ad amare nonostante tutto quello che gli altri possano aver fatto. Se io amo, allora devo necessariamente perdonare, e solo se perdono posso chiedere altrettanto.

Quel che spesso oggi si ignora, per convenienza e comodità, che noi dobbiamo dare per primi, dobbiamo perdonare, comprendere, rispettare, amare senza pretese, indipendentemente da tutto e tutti, e solo così avremo la nostra ricompensa: la felicità. Ci hanno illuso che la felicità conviva con il piacere, ma questa è una bugia, perché la felicità, quella autentica, è la conseguenza del nostro amare. Se amiamo, e quindi perdoniamo, allora siamo felici, ma di una felicità che nessuno potrà mai portarci via, che nessun evento potrà mai sottrarci. Se perdoniamo allora amiamo, e così come noi li rimettiamo ai nostri debitori, anche i nostri debiti passano perché amando diamo senso e forza alla nostra vita, imbocchiamo la strada stretta.

Ricorda che amore e ipocrisia non possono convivere e che la felicità sta solo nell’amore. Se comprendiamo questo diventa naturale perdonare gli altri, perché il perdono è una scelta d’amore che compiamo perché crediamo nell’amore, perché comprendiamo gli altri e smettiamo di giudicarli. Solo nella misura in cui siamo capaci di perdonare saremo capaci di amare, e solo se sapremo amare davvero, in modo autentico, ogni giorno con più forza e totalità, potremo essere felici e vivere una vita degna di essere vissuta.

Riceviamo sempre in base a quel che seminiamo e non conta il pensiero degli altri, che spesso non comprendono, ma quel che vediamo col nostro cuore. Anche la ricchezza o la fama possono solo nascondere, e fino ad un certo punto, la verità che proviamo nella nostra vita. Nulla, al di fuori dell’Amore, ci permette di vivere una vita meravigliosa e ricca di pace e significato. Così come noi li rimettiamo ai nostri debitori, così saremo, e avremo, nella nostra vita.

Ogni tuo problema ha una soluzione. Troviamola subito, scopri il Progetto Amore.


Forse ti interessa anche:

  1. I nostri valori
  2. I Nostri Errori
  3. Amore e perdono
  4. Se ami perdoni
  5. Riuscire a perdonare
  6. Diritto di amare
  7. Come perdonare un tradimento
  8. Insegnare ad amare
  9. Non di solo pane vivrà l’uomo
  10. Perché l’ Amore

Tags: , , Come noi li rimettiamo ai nostri debitori, , , , , fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te, , Parole di Gesù, Perdono e giustizia, , , vivere felici


Cosa ne pensi?


"Se qualcuno commenta, avvisami"