Come perdonare un tradimento

Una delle cose che riteniamo più difficili, specialmente in una relazione di coppia, è perdonare un tradimento. Come possiamo riuscire in una cosa del genere? Come possiamo perdonare chi ci ha ferito, offeso e umiliato, chi ha tradito la nostra fiducia e si è comportato in modo egoista e vigliacco? Soprattutto ci rendiamo conto che se ami non tradisci e mettiamo quindi in dubbio che l’altra persona possa amarci realmente come dice.

Eppure, se noi amiamo, dobbiamo perdonare. Se chi tradisce non ama, chi non perdona agisce allo stesso modo: non ama. Cerchiamo allora di capire come perdonare un tradimento concretamente.

Non soffri perché ti ha tradito, ma perché non perdoni. Leggi qui…

Prima di tutto dobbiamo comprendere che chi tradisce non lo fa per cattiveria o per farci del male, ma per debolezza. Non perché sia difficile resistere alle tentazioni, ma perché ci vuole coraggio per amare. L’amore richiede forza perché comporta la nostra capacità di dare senza pretendere, laddove cresciamo con l’idea, distorta, che saranno gli altri a darci le cose che ci servono davvero. Chi tradisce non ama perché non crede nell’amore in modo autentico, perché ha paura di stare male, perché confonde piacere e felicità, perché non ha mai compreso cosa vuol dire amare.

Dobbiamo poi ricordarci che neppure un’azione così sgradevole come un tradimento può deluderci o farci soffrire. L’emozione che proviamo, e che non ci piace, siamo sempre e comunque noi a crearla. Sono le nostre pretese e le nostre esigenze deluse a farci stare male, e non già il modo in cui l’altro si è comportato. L’indipendenza emotiva deve essere concreta per consentirci di non dipendere dalle azioni altrui ed essere liberi di perdonare anche chi ci ha tradito.

Ho deciso di creare un corso per imparare a cambiare la nostra vita, che dovesse essere sempre disponibile, in base ai tuoi impegni, gratuito ma anche efficace, completo, serio. L'ho chiamato corso di "Vera Vita".

Ultimo tassello da comprendere è che il tradimento non è che un comportamento: non avremo a che fare con un traditore, ma semplicemente con una persona che, in un certo momento, ha scelto di comportarsi nel modo sbagliato. Perdonare un tradimento significa continuare ad amare ugualmente questa persona, credere che possa scegliere l’amore e non ripetere l’errore. Se comprendiamo tutto questo ci rendiamo conto che possiamo perdonare un tradimento, ovviamente non basta capire le cose in teoria, dobbiamo vivere, credere nell’amore per perdonare in modo autentico.

Il passo cruciale in questa direzione, poi, è comprendere che non abbiamo bisogno di altri per essere felici. La felicità, quella vera, deriva dalla nostra scelta di amare e dalla nostra capacità di rimuovere qualsiasi pretesa. Fatto questo potremo perdonare gli altri perché ci renderemo conto che non possono toglierci o darci felicità, e che possiamo essere in pace e sereni indipendentemente da come si comportano.

Facile a dirsi ma difficile a farsi? C’è una soluzione che può aiutarti

Quel che conta davvero è porre l’amore al centro, e il perdono, che è sempre un ingrediente indispensabile dell’amore, diventerà una semplice e logica conseguenza di questa nostra scelta. Se a tavolino sembra difficile, o a volte addirittura impossibile, in realtà il perdono è una scelta facile per chi ha deciso, senza pretese, di amare. Ecco come possiamo imparare a perdonare, semplicemente imparando ad amare.

Bisogna capire cosa vogliamo: una vita soddisfatta o una vita felice. Per una vita soddisfatta “basta” trovare qualcuno che si comporti come vogliamo noi, che faccia le cose come piace a noi e sperare che questo duri. Per una vita felice dobbiamo amare e perdonare, sempre. Un tradimento, paradossalmente, potrebbe essere l’occasione buona per guardarsi negli occhi e scegliere di amarsi.

Le parole che hai appena letto non sono semplice teoria, ma puoi metterle in pratica anche tu. Per aiutarti a migliorare la tua vita ti offro, gratuitamente, il mio aiuto. Un asoluzione c'è sempre, troviamola insieme.