Come sconfiggere la paura


“Soltanto un fantasma volteggia attorno al proprio passato e spiega se stesso con la vita che ha già vissuto. Tu non sei quale in precedenza hai deciso di essere, ma quale oggi scegli di essere”

 Weyne w. Dyer



Spesso tendiamo a tenere separati il coraggio dalla paura, quasi che le due cose si escludessero a vicenda, mentre in realtà non può esserci coraggio senza paura. Il coraggio consiste nel saper affrontare la paura dopo averla incontrata e compresa.

Le cause della paura possono essere le più disparate, potremmo ad esempio non sapere bene cosa ci aspetta in una situazione, oppure temere di non essere all’altezza, potrebbe anche trattarsi di scarsa abitudine ad affrontarla (allora dovremmo anche allenare il nostro coraggio). Qualunque sia la fonte da cui derivano i nostri timori, ecco qualche idea pratica per fronteggiarli meglio.

Per prima cosa dobbiamo capire: Madame Curie diceva che “non vi è nulla di cui aver paura, c’è solo da capire”, ed aveva ragione. Quando affrontiamo qualcosa che ci spaventa, dovremmo prima tentare di comprendere quanto più possibile di cosa si tratta.

Una cosa fondamentale che dobbiamo fare è smettere di etichettare situazioni e persone; ciò vuol dire evitare di dare giudizi affrettati. Spesso temiamo un barbone non per la persona in sé, ma perché è un “barbone”, con tutti i pregiudizi che derivano da questa etichetta. Evitare di giudicare superficialmente ci aiuta a capire e a superare le paure iniziali.

Mettiamoci bene in testa che ad aver paura non vi è nulla di male: la paura è un emozione utilissima a metterci in guardia da un potenziale pericolo. Il problema non è mai la paura, ma l’esserne dominati. Perciò convinciamoci che la paura può essere un’alleata estremamente utile.

Dobbiamo abituarci a fronteggiare la paura! Spesso il problema è che evitiamo le cose che temiamo ed in questo modo ingigantiamo le nostre insicurezze: facciamo di un sasso un macigno. Più lasciamo passare tempo, peggio diventa. La soluzione migliore è affrontare subito ciò che temiamo, analizzarlo, soppesare i rischi e agire senza rimandare ulteriormente qualcosa che possiamo fare subito. Visto che le abitudini ci condizionano, meglio averne di costruttive.

Ricapitolando:

1. Cerchiamo sempre di capire
2. Evitiamo i giudizi superficiali
3. Accogliamo la paura come un’alleata preziosa
4. Abituiamoci ad affrontarla appena si presenta

Ogni tuo problema ha una soluzione. Troviamola subito, scopri il Progetto Amore.


Forse ti interessa anche:

  1. Come vincere la paura
  2. Come sconfiggere l’ansia
  3. Ho paura di tutto
  4. Cos’è la paura
  5. Superare la paura
  6. Paura della vita
  7. Ho paura di morire
  8. Ho paura di perderti
  9. Come essere coraggiosi
  10. Chi è diverso?

Tags: , , , , , , ,


Cosa ne pensi?


"Se qualcuno commenta, avvisami"