Comportamenti dei bambini

Quando abbiamo a che fare con i comportamenti dei bambini siamo spesso portati a credere si tratti di atteggiamenti capricciosi o egoistici dettati dall’inesperienza o dalla poca educazione. Inoltre pensiamo che i bambini, poiché piccoli, non si rendano conto di cosa conti veramente e abbiano una visione distorta della vita. Spesso, poi, pensiamo che i loro comportamenti siano immotivati, o meglio, dettati dal loro essere immaturi, poiché piccoli. In realtà dovremmo renderci conto che i comportamenti dei bambini, come i nostri, hanno tutti ottimi motivi.

La prima osservazione è che noi non siamo il nostro comportamento. Esso è una scelta, spesso inconsapevole, ma comunque una scelta, che prendiamo in base ai nostri obiettivi e alle condizioni in cui tentiamo di raggiungerli. I comportamenti dei bambini seguono la stessa logica: derivano dai loro desideri e dalle circostanze in cui cercano di soddisfarli.

Questo ci spiega anche come ogni comportamento che adottano, per quanto possa sembrarci privo di senso o appositamente pensato per farci arrabbiare, in realtà ha una sua logica di fondo ed è sempre ben motivato. Magari è difficile che un bambino, specie se piccolo, sia consapevole del perché agisce in un certo modo, ma noi abbiamo il compito, in ogni occasione, di comprendere. Se i comportamenti dei bambini sono incomprensibili agli stessi autori, noi dobbiamo comunque andare a cercare la motivazione reale.

Ho deciso di creare un corso per imparare a cambiare la nostra vita, che dovesse essere sempre disponibile, in base ai tuoi impegni, gratuito ma anche efficace, completo, serio. L'ho chiamato corso di "Vera Vita".

Non possiamo amare le persone se ci fermiamo, in modo superficiale, al semplice comportamento. Se qualcuno fa qualcosa, ha sempre un ottimo motivo per farla. Che poi alcune azioni siano sbagliate è un conto, ma senza comprendere il perché vengono adottate non potremo mai davvero essere utili perché siano corrette. Se i bambini adottano un comportamento è perché hanno imparato, vedendolo, ad agire in quel modo, perché hanno priorità ben precise (a cui magari noi diamo scarso valore, sbagliando!), perché pensano, in ottima fede, che sarà utile per raggiungere un certo risultato.

L’errore più grosso è pensare che i comportamenti dei bambini siano senza senso e non valga la pena andare a capire il motivo per cui li adottano, quasi che neppure ci sia. Se vogliamo amare i bambini, se vogliamo educarli ad essere persone indipendenti e libere, capaci di esprimere a pieno il loro potenziale, allora dobbiamo ricordarci che i loro comportamenti sono sempre motivati, che loro hanno sempre un ottimo motivo per fare quello che fanno e che solo andando oltre le apparenza, senza giudicarli, potremo comprendere cosa li spinge ad agire in un certo modo e, se sbagliano, aiutarli a migliorare e crescere.

Osservare consapevolmente i comportamenti dei bambini può anzi aiutarci a comprenderli meglio, perché dietro ad ogni azione possiamo cominciare a cogliere credenze e convinzioni che si formano e che, ogni giorno della loro vita, li guideranno nelle loro scelte, dalle più banali a quelle fondamentali. Invece di girare la testa per comodità o sufficienza, apriamo gli occhi a aiutiamo i nostri bambini a crescere.

Le parole che hai appena letto non sono semplice teoria, ma puoi metterle in pratica anche tu. Per aiutarti a migliorare la tua vita ti offro, gratuitamente, il mio aiuto. Un asoluzione c'è sempre, troviamola insieme.