Comunicazione e silenzio
Uno degli strumenti più preziosi a nostra disposizione, per comunicare efficacemente con chiunque, è sicuramente il silenzio. Non esiste un altro sistema per poter comprendere veramente quello che gli altri vogliono dirci, le loro opinioni, le loro paure ed i loro interessi. Quando comunichiamo cerchiamo di condividere qualcosa con alcune persone, si tratti di uno scambio di idee tra amici o colleghi, di un consiglio dato ad una persona che potrebbe averne bisogno, di una raccomandazione o di una domanda fatta a qualcuno. In ogni caso non siamo mai capaci di comunicare efficacemente se non sappiamo mantenerci in silenzio.
Quando smettiamo parliamo e diamo più spazio all’ascolto, otteniamo una serie di importanti vantaggi: per prima cosa diamo modo alle persone che ci stanno intorno di avere lo spazio che necessitano ed il modo di esprimersi tranquillamente. Sono spesso le nostre repliche affrettate, i contrattacchi alle loro parole, i tentativi di interrompere discorsi che non gradiamo a rendere più complicate la nostre comunicazioni. Se restiamo in silenzio diamo la possibilità a tutti di parlare apertamente. In secondo luogo questo ci permette di ascoltare le emozioni altrui, di comprendere i reali interessi delle persone con cui vogliamo comunicare. Quando invece interrompiamo o ribattiamo su ogni parola, non concediamo né lo spazio né la serenità per un’apertura autentica: nessuno ci rivelerà i propri reali interessi o le proprie paure se non trova apertura e comprensione dalla parte opposta. A volte non ci rendiamo conto di quante informazioni ci neghiamo per non saper tenere la bocca chiusa!
Ascoltare in silenzio ci concede il modo di imparare: ogni persona porta con se idee ed esperienze che possono arricchirci, anche quando apparentemente le consideriamo scontate o di poco conto, esse potrebbero rappresentare uno spunto di riflessione personale, oppure indurci ad osservare la realtà da un angolo differente di visuale. Inoltre è indubbio che solo facendo silenzio e ascoltando possiamo imparare qualcosa di nuovo. Spesso questa capacità di ascoltare senza replicare ci da modo di soppesare le nostre risposte, evitando di reagire con veemenza eccessiva o di aggredire verbalmente chi ci sta di fronte (quanto spesso capita…) oppure ci concede la possibilità di riflettere su idee che a caldo scarteremmo, ma che se soppesiamo senza fretta si riveleranno utili molto più di quanto non pensassimo sulle prime. Molti consigli vengono rifiutati non per la loro inadeguatezza, ma per come vengono posti e per come noi li accogliamo (spesso frettolosamente) appena sentiti. Un buon silenzio ci darà modo di comprenderli meglio.
Il silenzio, inoltre, sarà una delle più utili abitudini per imparare a prendere il controllo su noi stessi, per evitare reazioni incontrollate, fisiche o verbali, di cui spesso ci pentiamo, per costruire relazioni migliori e per creare una comunicazione più profonda e autentica. Solo nel silenzio, inoltre, troviamo lo spazio per l’autoanalisi, per la riflessione e per la nostra crescita personale. Dal caos quotidiano possiamo uscire solo se sappiamo ritagliarci dei momenti di sereno e tranquillo silenzio. Ti invito sin da subito a dedicare alcuni spazi della tua giornata a coltivare questo prezioso alleato. Prova a decidere di rimanere zitto per almeno un ora al giorno, oppure scegli una discussione in cui non replicherai prima di aver sentito tutto, o se sei audace, mantieni il silenzio per un giorno intero. Se farai della capacità di rimanere in silenzio, ed ascoltare, una tua abitudine, posso assicurarti che non tarderà il giorno in cui ne trarrai grande vantaggio.
Tags: ascoltare, ascolto, comprensione, comunicare, comunicazione efficace, crescita personale, imparare, progetto amore, rispetto, silenzio