Se prendiamo il dizionario e cerchiamo la parola crescere troveremo questa definizione: Aumentare progressivamente di proporzioni, statura, peso per naturale e graduale sviluppo. Ma anche: Divenire adulto, maturare. E soprattutto: avanzare, progredire, perfezionarsi. Quando parliamo di crescita in relazione al miglioramento della nostra vita parliamo proprio di un progredire. Crescere vuol dire divenire ciò che siamo nati per essere.
Spesso si confonde la crescita con un aspetto soltanto: lo sviluppo fisico e l’aumento dell’età. Pensiamo che crescere significhi sviluppare il nostro organismo, crediamo che crescere significa semplicemente invecchiare. In realtà la crescita è un complesso di cose che coinvolge tutto ciò che siamo, dal nostro corpo alla nostra mente. Noi cresciamo solo quando progrediamo, altrimenti invece che di crescita dovremmo parlare di invecchiamento. Molti di noi non crescono, invecchiano solamente.
Cosa vuol dire crescere in pratica, dunque? Innanzi tutto significa evolverci secondo la nostra natura, ossia esprimere tutto il potenziale che si nasconde, spesso molto bene, dentro di noi. Questo non vuol dire né che dobbiamo accontentarci di quel che ci viene spontaneo fare (con la scusa che per il resto non siamo portati), né che dobbiamo essere i migliori ed eccellere in tutto. La vera crescita si ha quando realizziamo la nostra natura di essere umani.
Crescere significa imparare ad amare, significa cercare sempre di sviluppare la nostra capacità di farlo in ogni situazione. Crescere significa vivere consapevolmente ed essere liberi. Crescere significa anche assumerci la responsabilità delle nostre scelte e dei nostri errori. Ma crescere significa anche puntare a migliorare ogni giorno, fosse anche di poco.
Non possiamo aumentare la nostra statura con il pensiero, e così non possiamo crescere semplicemente desiderandolo, dobbiamo agire. Crescere comporta anche la forza di portare in pratica le nostre idee, la consapevolezza, i nostri principi e valori. Crescere significa riuscire ad amare concretamente ogni giorno, condividendo noi stessi con gli altri.
Abbiamo sempre due alternative: impiegare il tempo che abbiamo per crescere e divenire i migliori noi stessi (non migliori degli altri) per condividere quello che diventiamo con gli altri, oppure impiegare questo tempo per invecchiare. Ogni giorno abbiamo la possibilità di compiere questa scelta e dobbiamo ricordarci che crescere è un processo continuo che di solito chiamiamo “vita”.