Diventa ciò che sei nato per essere.

Cos’è la libertà?


Siamo liberi?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima definire cosa voglia dire essere liberi, cosa intendiamo per libertà.

Parlando con tante persone diverse, ho avuto modo di ascoltare altrettante differenti opinioni, così ho voluto fare una ricerca scoprendo che il dizionario della lingua italiana Devoto-Oli la definisce, tra l’altro, come “una situazione caratterizzata dall’assenza di limiti o costrizioni”.

Dopo avere a lungo riflettuto su quest’argomento, valutato le varie forme di libertà che esistono e per le quali ogni giorno si lotta (libertà religiose e politiche, di parola e stampa, libertà sessuali e così via), sono arrivato alla conclusione che questa definizione non sia adeguata, o per lo meno troppo restrittiva.

Il vocabolario etimologico fa risalire la parola al latino liberum che è inteso come “colui che ha il godimento della sua persona, che non è sottoposto ad alcun padrone, che fa, o può fare da sé, a suo senno, a piacere”.

Il significato mi sembra differente rispetto all’uso corrente che se ne fa e questo mi ha spinto ulteriormente a riflettere, fintanto che ho incontrato le parole di Victor Frankl, psicologo austriaco vissuto nel secolo scorso, che proprio di libertà parlava.

Frankl visse sulla sua pelle l’esperienza dei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale a causa delle sue origini Ebraiche, perdendo moglie e parenti ad eccezione della sorella in quel massacro.

Fu in quel periodo, attorniato da tanto odio e dolore, vivendo ogni giorno con l’angoscia che potesse essere l’ultimo, che capì qualcosa di fondamentale: tutti noi abbiamo il controllo sulla nostra mente e su noi stessi, siamo noi a decidere come interpretare ciò che ci accade.

Anthony De Mello dice che “la libertà non si trova nelle circostanze esterne: la libertà alberga nel cuore”, e dalle sue riflessioni nasce la consapevolezza che la libertà significa essere “svegli”, liberi dalle catene degli “attaccamenti”(a persone e cose).

La Vera Libertà umana è la nostra facoltà di scelta.

Scelta di cosa essere, poiché siamo ciò che scegliamo di essere, scelta di cosa pensare, degli eventi, delle circostanze, delle persone, scelta di come reagire a questi eventi, scelta di essere padroni della nostra vita.

Se siamo padroni di noi stessi, siamo liberi, senza altri padroni, se invece abbiamo tutte le libertà civili dei paesi più “evoluti”, ma siamo schiavi di altre persone, o delle cose, allora la nostra libertà è solo una formalità, effimera e superficiale.

Non sto dicendo che certe libertà civili siano inutili, anzi, sono importantissime, ma sono subordinate alla Vera Libertà, l’essenza stessa della libertà umana, che come tale è propria di ognuno di noi, inalienabile.

“Lo schiavo che non sa di essere uno schiavo difficilmente tenterà di spezzare catene che neanche vede”.

Giacomo Papasidero

Mi piace!:

Forse ti interessa anche:

  1. La Vera Libertà
  2. Non so cosa scegliere!
  3. Costruire l’amore

Tags: , , , , , , , scelta,

Dimmi cosa ne pensi