Il dizionario Devoto-Oli da, come definizione di amore, questa spiegazione: “Dedizione appassionata, esclusiva ed istintiva nei confronti di una persona, che porta a condividere con questa sentimenti ed emozioni e a desiderarla dal punto di vista fisico”.
La definizione di amore che invece fornisce wikipedia è questa: “un sentimento intenso e profondo, di affetto, simpatia ed adesione, rivolto verso una persona, un animale, un oggetto, o verso un concetto, un ideale. Oppure, può semplicemente essere un impulso dei nostri sensi che ci spinge verso una determinata persona”.
Si tratta di definizioni di amore per certi versi simili, per altri differenti, ma hanno una cosa su tutte che li accomuna: non definiscono cosa sia l’amore, ma solo come lo si viva e intenda oggi, giusto o sbagliato che sia. Sono quindi definizioni che si adeguano al contesto invece di formarlo.
Queste due definizioni di amore, a mio avviso, non definiscono affatto l’energia più potente che esiste in noi, ma semplicemente spiegano come oggi viviamo questa emozione. Inoltre viene data un’immagine di questo sentimento del tutto passiva (“impulso che ci spinge” o “dedizione istintiva”). In sostanza siamo allo stesso livello degli animali.
Wayne W. Dyer da una definizione di amore differente, che recita: “la capacità e volontà di permettere alle persone a cui si vuole bene di essere ciò che vogliono essere, senza resistenza o pretesa alcuna che esse diano soddisfazione”. Qui andiamo molto meglio, perché stiamo parlando di persone, finalmente.
Il grande errore, a mio avviso, è confondere l’istinto sessuale, o il bisogno degli altri, con l’amore. L’amore non è mai egoista, l’amore è incondizionato, non pone mai compromessi e non avanza pretese. L’amore non gode del male. Soprattutto, l’amore è un dono che concediamo agli altri, senza distinzione, senza pregiudizi. Non amiamo veramente, se amiamo solamente alcuni e non altri.
Oggi la definizione di amore comune è vittima di un modo di vivere l’amore ingannevole: chiamiamo amore quello che amore non è. A volte mi dicono che per come intendo io l’amore mi converrebbe trovare una parola differente, meno abusata. Non lo faccio per un semplice motivo: l’amore è qualcosa di molto lontano dal sentire comune, non ho bisogno di trovare una nuova parola perché Amore è la parola giusta, sbagliato è l’uso che oggi se ne fa.
La mia definizione di amore potrebbe quindi suonare così: “Dare agli altri tutto quello che vorremmo ricevere, senza pretendere nulla, senza chiedere niente in cambio, per il solo piacere di amare”.
L’amore è un dono. L’amore include il rispetto, la comprensione, la pazienza, la generosità, la calma, la verità, l’onestà, il perdono e molto altro. Una vera definizione di amore dovrebbe considerare proprio questo, che l’amore, quello vero, non ha molto da spartire con il nostro modo di vivere spesso egocentrico e insicuro.
Mi auguro che tra qualche anno, anche i dizionari, comincino a definire l’amore come un dono e non più come un semplice istinto animale.
Ciao Bruno,
nessun problema
Rileggendo le definizioni da wiki e dizionario che ho scritto non mi pare sia un mix.
L’energia dell’amore non sta nel ricevere, ma nel dare senza pretendere nulla, nemmeno di essere amati.
L’amore è un dono incondizionato, come ho scritto, nel senso più estremo del termine, nel senso che diamo
senza volere nulla in cambio, senza aspettarci niente, senza pensare di meritare di ricevere qualcosa.
L’amore è un’apertura totale e senza limiti, rivolta a tutti, senza esclusioni.
In fondo le parole non sono sufficienti e comunque ognuno attribuisce loro un significato diverso, sebbene di poco.
Il punto è dare, dare, dare, tutto, per primi e senza pretese. Allora non serve la definizione, l’amore lo si vive praticamente.
scusate ..non sto attaccando nessuno..e neanche dissento su quello che nel linck hai scritto, ma mi piacerebbe sapere, o meglio capire come definisci questa bellissima energia… con altre parole, che non siano un mix di quelle definizioni scritte su altri dizionari.
vai a rileggere quello che hai scritto, perche poi quando provi tu, a dare la definizione di amore non fai altro che confermare e unire le definizioni di wiky e del dizionario….scusa ma mi dai una definizione diversa …….ciao bruno
Ciao Stefano,
sarebbe molto diverso se i bambini fossero tutti educati ad amare.
Ma sono convinto che questa sia la strada giusta e che nei prossimi anni (spero di vederlo anche io!) le cose cambieranno.
Ciao Giacomo,
Penso che il concetto che hai affrontato dovrebbe essere inculcato nella testa di ogni individuo ancora quando è in fasce! cosi da averlo come valore principale.
Ciao, Stefano