Disciplina o libertà?
Occupandomi di crescita personale, aiutando le persone a migliorare la propria vita, a realizzare obiettivi e desideri cui ambiscono, o semplicemente confrontandomi con persone che hanno punti di vista anche molto differenti dal mio, mi rendo conto di quanto la disciplina sia una qualità spesso carente, ma al contempo poco ricercata.
Purtroppo, quando si parla di disciplina, viene in mente una forma di imposizione, una serie di regole rigide che qualcuno ha stabilito e che noi subiamo; quasi a dire che la disciplina è l’esatto contrario della libertà, una forma di costrizione, o auto-costrizione, che ci si impone ma che inevitabilmente corrode la spontaneità e la genuinità.
In realtà, per come la intendo io, la disciplina è una qualità indispensabile per vivere una vita felice e realizzata. Per disciplina intendo quell’ordine e quella capacità di gestire e controllare le risorse a nostra disposizione, la capacità di mobilitarci per uno scopo, di avere un ordine e una chiarezza indispensabili per raggiungere qualsiasi risultato desideriamo.
Lungi dall’essere una forma di schiavitù, la disciplina è una componente fondamentale della Vera Libertà: solo coloro che sono capaci di controllare istinti e bisogni, solo coloro che sono in grado di essere indipendenti da ciò che li circonda, sono veramente liberi. La disciplina ci permette di mantenere la nostra autonomia rispetto agli altri, alle circostanze, ai bisogni e alle tentazioni di ogni genere.
Spesso bisogna saper procrastinare un piacere per raggiungere un traguardo importante, e questa è disciplina. A volte è necessario mantenere salda la nostra convinzione nonostante incertezze e dubbi, anche questa è disciplina. Spesso dobbiamo essere capaci di focalizzare la nostra concentrazione sul nostro obiettivo, per raggiungerlo, e pure questa è disciplina: è quindi, per come la intendo io, una chiave di volta per una vita grandiosa, ma purtroppo non si insegna nelle scuole (quello che si impartisce lì è l’obbedienza alle regole, cosa differente).
La disciplina non è una serie di norme che qualcuno ci impone, ma la nostra capacità di auto regolarci, di prendere il controllo della nostra vita, di mantenere saldamente le mani sul timone. La disciplina, come qualità fondamentale per la nostra vita, è una regolazione interna, non è mai imposta, non viene da fuori, ma nasce da dentro, nasce da noi stessi.
Spesso è stata mostrata come una forma di indottrinamento etico e comportamentale, ma io la concepisco come un livello di autonomia, responsabilità e consapevolezza, come la capacità di piegare le nostre abitudini alla nostra volontà. E fortunatamente si può imparare.
Forse ti interessa anche:
Cos’è la libertà
Scopri il Coaching Personal Growth
“Diventa ciò che sei nato per essere” – e-book gratuito
Colazione positiva
Tags: abitudini, coaching, creatività, crescita personale, emozioni, felicità, indipendenza emotiva, Libertà, pensiero