A nessuno piacere essere accusato di essere egoista: troviamo sia una critica sgradevole e non ci piace, salvo rare eccezioni, che gli altri pensino di noi che badiamo solo a noi stessi non curandoci degli altrui interessi e pensieri. In amore, poi, è qualcosa di intollerabile, per cui viene spesso utilizzata, l’accusa di essere egoisti, come una leva “motivazionale” per invogliare gli altri ad assecondarci, e quindi ad essere più “altruisti”.
Cosa vuol dire essere egoisti? Semplicemente, per così dire, mettere l’ego, il proprio, al centro degli interessi personali come aspetto principale. Significa pertanto pensare a se stessi e non agli altri, contrariamente a chi, orgoglioso di essere altruista, pensa agli altri prima che a se stesso.
La prima distinzione dovrebbe essere tra essere o sembrare, perché purtroppo sono tanti gli altruisti che agiscono così solo per averne un vanto, per essere apprezzati o per essere presi a modello, ed in questo dovrebbero essere considerati piuttosto egoisti. Ma in amore? In amore è egoista chi pensa a se stesso trascurando il partner, per dirla tutta, o l’amico, o la madre, insomma, la persona amata. Spesso per non essere egoista, e quindi per amare (l’amore è incompatibile con l’egoismo), dobbiamo essere quindi capaci di anteporre gli altri a noi stessi. Già, ma cosa comporta questo?
Ho deciso di creare un corso per imparare a cambiare la nostra vita, che dovesse essere sempre disponibile, in base ai tuoi impegni, gratuito ma anche efficace, completo, serio. L'ho chiamato corso di "Vera Vita".
Purtroppo si confonde non tanto l’egoismo con l’amore, ma quest’ultimo col bisogno: i veri egoisti sono coloro che, accusando di egoismo gli altri, pretendono per se certi comportamenti o certe scelte. Sono egoista quando esigo che tu, poiché mi ami, faccia qualcosa per me. Sono egoista perché mi approfitto del tuo amore per avere quel che voglio.
“Egoista è pretendere che gli altri vivano la propria vita come vogliamo noi” diceva De Mello, e sono perfettamente in accordo con le sue parole: quando esigiamo dagli altri comportamenti, azioni, prove d’amore, scelte, siamo egoisti. Non è egoista chi sceglie se amarci o meno, ma chi impone qualcosa con la scusa dell’amore.
Abbiamo la pessima abitudine di etichettare come egoisti coloro che non vengono incontro ai nostri desideri, mentre siamo stranamente miopi nel non vedere il loro stesso comportamento in noi stessi: quando siamo noi a pensare al nostro interesse ci riteniamo in diritto di scegliere, abbiamo il dovere di pensare al nostro benessere, mentre gli altri, nella stessa situazione, sono egoisti e poco disponibili.
Il vero egoismo è quello che pretende, anche fosse l’amore, mentre l’amore è libertà e dove esiste la libertà non c’è egoismo. Tuttavia l’uomo veramente libero, quello che sa amare incondizionatamente, sembrerà facilmente egoista agli occhi di coloro che liberi non sono.
Grazie a te Giacomo,
senza dubbio la libertà e il rispetto sono tra i valori che non devono assolutamente
mancare in una relazione, ma nel rispetto rientra anche adottare comportamenti di reciprocità nei confronti dell’altro altrimenti la relazione inizierà ad essere una scelta unidirezionale e anche in Amore, si riesce ad ottenere ben poco se in cambio non si da qualcosa. L’egoismo e a volte anche la paura di vivere fa si che ciò non accada e risulta spesso complicato vivere situazioni complete e piacevoli per entrambi.
Grazie Stacy,
io credo però che sia la persona che non accetta la libertà dell’altro ad avere atteggiamenti egoisti.
Egoista è volere che gli altri facciano quel che piace a noi.
Ovviamente dando per scontato che la libertà non è una scusa per mancare di amore
o rispetto nei confronti degli altri, ma l’elemento fondamentale perché sia possibile amare.
questo articolo è stato scritto da un uomo,immagino. sono in accordo su molti punti di vista da lei citati..tuttavia nell’amore è giusto anche tener conto dell’altra persona, considerarla nelle scelte e nelle decisioni, non necessariamente essere liberi comporta che l’altra parte debba acconsentire in silenzio ad ogni azione considerata giusta dalla persona in questione,ovvero quella che probabilmente assume atteggiamenti di egoismo.
amare vuol dire anche essere desiderosi di compiacere l’altro e molte volte l’egoismo fa si che questo non succeda. mi associo infine dicendo che amore ed egoismo non possono assolutamente essere compatibili.