Il gusto di essere felici (Plaidoyer pour le bonheur)



Di Matthieu Ricard, Sperling &Kupfer, 2008

Cosa significa essere felici? Possiamo aspirare a raggiungere la felicità o dobbiamo rassegnarci a non poterla mai avere, per quanto continuamente persisteremo a inseguirla? Matthieu Ricard ci spiega che la felicità è alla portata di tutti, ma va distinta dal piacere edonistico che a volte, erroneamente, chiamiamo felicità.

In sanscrito egli parla di Sukha,  ovvero uno stato mentale di benessere e serenità imperturbabile dall’esterno. La felicità dunque, non è l’apice della carriera, il proprio matrimonio o il finale di un rapporto sessuale. È invece uno stato mentale che non dipende dalle forze esterne a noi, né dagli altri né tanto meno dagli eventi.

Non si deve certo essere buddisti come l’autore, per cogliere delle interessanti e utili chiavi di lettura in questo libro. La felicità è, a mio avviso, lo stato naturale dell’uomo, e non va cercata fuori ma creata dentro noi stessi. Leggere le parole e le storie di Ricard, al di là dei credo religiosi, significa entrare in contatto con spunti di riflessione che non possono che aiutare un percorso di crescita personale.

Buona lettura

Mi piace!:
Il "Progetto Amore" nasce per aiutarti a vivere una vita felice. Scoprilo!


Tags: , equilirbio, , , il gusto di essere felici, matthieu ricard, ,

Condividi le tue idee