Il Principio

Scritto il 1 luglio 2012 alle 10:10 - trackback



  • “Prendere ti separa, donare ti unisce agli altri”

     San Francesco d'Assisi

    Le categorie

    Pubblicità


    Iscriviti alla newsletter






    Seguici su Facebook



    Tag

Amare vuol dire ascoltare realmente gli altri, interessarci a loro, comprenderli in modo sincero, condividere il nostro tempo per il piacere di farlo, sostenere, incoraggiare, avere fiducia, perdonare senza riserve, rispettare e accettare anche gli opposti, essere felici della felicità altrui, dare senza nessuna pretesa.

Amare è qualcosa che si impara a fare: tutti possiamo imparare ad amare, sempre, a qualsiasi età, in qualunque luogo, non ci sono limiti alla nostra capacità di imparare ad amare. Ricordo che qualcuno ha scritto (e detto) che l’amore da solo non basta: costui non parlava di amore.

Ho scritto molti articoli, alcuni dei quali ti aiuteranno a diventare consapevole del più grande inganno di tutti i tempi: avere confuso l’amore con il bisogno e la dipendenza dagli altri. La paura è l’elemento più comune nella nostra società: paura di soffrire, di rimanere soli, di essere infelici, di non essere amati, di non avere ciò che desideriamo.

Paura e amore, tuttavia, sono incompatibili. Qualsiasi crisi di coppia nasce dall’incapacità di amarsi veramente; le difficoltà a trovare la “persona giusta” sono difficoltà ad amare veramente; i problemi con se stessi sono difficoltà ad amarsi veramente. Al posto dell’amore troviamo la paura. Questa è la radice di tutti i nostri problemi, ad ogni livello.

Non abbiamo bisogno di più denaro, non ci servono più leggi, più proibizioni o pene, non ci serve un esercito più forte o scuole più severe. Abbiamo solo bisogno di imparare ad amare in modo autentico. Siamo nati per amare e solo imparando a farlo potremo vivere una vita felice.

Per questo motivo nasce il Progetto Amore, per diffondere, attraverso attività, servizi, corsi e risorse gratuite, una cultura d’Amore autentico che ci permetta di dare senso profondo alle nostre esistenze e ci guidi a riscoprire chi siamo realmente.


Forse ti interessa anche…

Si può fare...

Ogni articolo vuole offrirti spunti e idee per cambiare concretamente la tua vita. Il Progetto Amore nasce per aiutarti a farlo davvero. Se l'icona è verde, sono online. Chiamami!



4 Commenti a “Il Principio”

  1. Giacomo scrive:

    Ciao Giuseppe,
    secondo me autostima ed ottimismo non sono in contraddizione con gli insegnamenti
    di Gesù. Esse sono, a mio parere, una conseguenza della nostra fede in Dio.
    La religione dovrebbe avvicinarci a Dio e Gesù ci ha mostrato la strada.
    Credo che questa sia la Via da seguire.

  2. giuseppe scrive:

    Grazie per i tuoi bei commenti. Leggere e applicare le parole di Gesù sono stati aspetti determinanti per la tua fede. Mi sembra quindi di capire dai tuoi commenti che non ritieni importante la forma di religione che una persona sceglie, nè credi e specifiche funzioni da seguire, vero? Inoltre spesso commenti e articoli sullo sviluppo personale che ho letto quà e là con la rete Internet danno molto risalto all’autostima e all’ottimismo. Presumo che questi aspetti siano comunque validi. Ma la differenza sostanziale dov’è tra le parole di fede e le informazioni appena menzionate. Grazie tanto.

  3. Giacomo scrive:

    Ciao Giuseppe,
    sono convinto che la fede in Gesù rappresenti un elemento fondamentale.
    Io credo che Gesù abbia mostrato la legge che governa tutto.
    Personalmente è stata la fede a fare la differenza nella mia vita e sono certo che
    solo la fede possa dare la forza, la sicurezza e la fiducia per qualsiasi cambiamento autentico.
    Non ho fatto particolari ricerche religiose, ho semplicemente letto il Vangelo e pensato:
    “Se tutte le risposte sono qui, perché non le utilizziamo?“.
    Ecco la svolta: mettere in pratica le parole di Gesù. Ecco la fonte.

  4. giuseppe scrive:

    Ho apprezzato il risalto che tu dai al principio dell’amore vero e altruistico. Condivido l’importanza e il fondamento dell’amore. Ho pure letto alcuni articoli in cui ho compreso che le tue idee non sono solo frutto dello studio di psicologia ed esperienza diretta, ma anche di aver letto e considerato molto le parole di Gesù. Considero il Sermone del Monte o della Montagna uno straordinario discorso di sapienza, la soluzione di tutti o quasi i problemi odierni. La tua maturazione è legata anche ad un percorso religioso? Raccomandi la fede come elemento di crescita? I tuoi scritti sono anche frutto di specifiche ricerche in campo religioso? Mi fa piacere saperne sempre di più e dove possibile andare alle fonti della conoscenza. Grazie