Il senso della comunicazione


Cosa significa comunicare? Quale compito dovrebbe assolvere questa abilità che tutti possediamo e possiamo sviluppare? Se non ci sono dubbi circa la convinzione comune che saper comunicare sia importante (lo dimostra una crescente domanda di corsi di formazione in comunicazione) molti sono invece i dubbi legati alla reale comprensione da parte nostra di cosa voglia dire comunicare realmente.

La comunicazione efficace è una delle “materie” di studio più gettonate, con corsi e percorsi formativi di ogni genere, spazi universitari e non, libri, materiale video, siti online a programmi televisivi. Ciò che purtroppo caratterizza tutto questo fervente settore, spessissimo, è la totale focalizzazione su tecniche e metodi che hanno lo scopo di far ottenere un certo risultato: quello di convincere gli altri, di manipolarli o di portarli a condividere le nostre idee. La comunicazione ha assunto oggi il ruolo di panacea di ogni problema, quasi che per qualsiasi difficoltà basti imparare a comunicare meglio ed il gioco è fatto.

La sfortuna sta anche nella constatazione che spesso la tecnica diventa più importante del contenuto che dovrebbe veicolare. Cosa vuol dire quindi comunicare veramente, in maniera efficace? Il primo punto da comprendere è che quando comunichiamo noi creiamo delle relazioni personali con gli altri, costruiamo dei ponti che ci mettono non solo in comunicazione, ma anche in contatto. Entriamo nella vita altrui e lasciamo che altri facciano altrettanto nella nostra. Le nostre relazioni sono, in sostanza, il risultato dei nostri processi comunicativi, in senso ovviamente lato. Comunicare non è quindi semplicemente convincere qualcuno che abbiamo ragione, ma creare con questa persona una relazione emotiva.

Il segreto della comunicazione efficace è comprendere che essa è, prima di tutto, l’ossatura delle nostre relazioni. L’interesse sincero verso gli altri, la nostra disponibilità a comprendere, la sollecitudine che abbiamo nei confronti delle persone, la voglia di condividere la nostra esperienza con loro, anche solo per poco tempo. Questi sono i fondamenti della comunicazione realmente efficace.

Le tecniche che vengono insegnate possono diventare utilissime se viste come semplici strumenti utili a migliorare le  nostre relazioni, e non come i sostituti di una genuinità e sincerità di fondo. Oggi invece si tende a prendere la comunicazione come un mezzo per il proprio interesse, per i propri bisogni, per assecondare il proprio egoismo, ponendo sempre in secondo piano gli altri. È paradossale che in un processo relazionale come questo, la relazione stessa, la persona, venga tenuta in scarsa considerazione. Le tecniche sono spesso usate per manipolare gli altri, per spingerli a fare le scelte che noi riteniamo più corrette, per comportarsi nel modo che noi riteniamo migliore, per avere ciò di cui abbiamo bisogno.

Dare ottimi bisturi ad un avvocato non ne farà un buon chirurgo, tanto quanto insegnare grandi tecniche di comunicazione efficace ad una persona del tutto egoista e disinteressata agli altri non ne farà un buon comunicatore. Se vogliamo comunicare bene, ed in modo realmente efficace, per prima cosa dobbiamo essere realmente interessati agli altri, amarli realmente. La comunicazione è un’espressione di ciò che siamo dentro: possiamo fingere di essere qualcosa che non siamo, ma non possiamo creare legami solidi o vivere felici fingendo.

Mi piace!:
Il "Progetto Amore" nasce per aiutarti a vivere una vita felice. Scoprilo!


Tags: , , , , , condivisione, , , , sollecitudine

Condividi le tue idee