“Non esistono formule né metodi: solo amando impariamo ad amare”. Con queste parole, Aldous Huzìxley, ci vuole spiegare che non possiamo imparare ad amare da nessuno che non da noi stessi, non possiamo farlo “a tavolino” ma solo sul campo, solo mettendoci in gioco e provando. Il modo migliore per imparare un’arte, in generale, è proprio quello di cominciare a praticarla.
L’amore è qualcosa che si fa, una serie di comportamenti e azioni attive che richiedono non solo la nostra scelta volontaria consapevole, ma anche la nostra determinazione ed il nostro impegno. Amare non è semplicemente un’emozione che proviamo, ma soprattutto una scelta che compiamo. Amare qualcuno comporta la volontà di dare noi stessi senza pretendere nulla, ben consci che più diamo, più amiamo, e più abbiamo da dare.
Potrei spiegarti come affrontare le tue emozioni negative, ma preferisco eliminarle praticamente insieme a te. Lavoriamo fianco a fianco per migliorare la tua vita, ed è tutto gratis! Che ne dici? Entra in "laboratorio".
Possiamo quindi imparare ad amare attraverso un corso di formazione? Possiamo forse farlo attraverso l’esempio di altri? O ci basta leggere articoli come questo e libri sull’amore? In verità possiamo imparare ad amare solo amando, come dice saggiamente Huzixley. Articoli, libri, anche seminari o incontri che parlano di amore però, possono darci lo spunto, la scintilla che ci aiuti a comprendere meglio cosa comporti amare e a provare praticamente, e personalmente, con maggiore consapevolezza.
Imparare ad amare, tuttavia, resta la sfida più difficile in una società che ci insegna esattamente il contrario: viviamo all’insegna dell’interesse personale, dove conta solo se ci guadagniamo qualcosa in quello che facciamo, e dell’egoismo, dove tutto ruota attorno a noi e ai nostri bisogni. Amare significa andare oltre il nostro interesse e dare senza pretendere, elargire quanto di più prezioso abbiamo, noi stessi, senza pretesa alcuna, senza imposizioni o condizioni. Abituati come siamo a scambiare tutto per qualcosa d’altro è una sfida impegnativa.
Imparare ad amare presuppone la volontà di mettersi in gioco, di realizzare concretamente le belle parole con cui ci vantiamo, le idee che, con convinzione, diciamo di seguire, sebbene spesso questo sia solo in teoria. Amare comporta una maturazione emotiva e mentale che spesso non abbiamo ancora completato, richiede impegno e concentrazione, richiede di venir posto come una priorità assoluta nella nostra vita. Non possiamo imparare ad amare se ci dedichiamo a questo solo nel tempo libero o nella pausa pranzo!
Ho deciso di creare un corso per imparare a cambiare la nostra vita, che dovesse essere sempre disponibile, in base ai tuoi impegni, gratuito ma anche efficace, completo, serio. L'ho chiamato corso di "Vera Vita".
Per via della nostra educazione che ci insegna a non amare ma a pretendere, a voler essere amati, a porre condizioni, ad avere bisogno degli altri per le cose più banali, a non divenire mai realmente liberi ed indipendenti, l’impresa di imparare ad amare appare senza dubbio difficile, ma una cosa è certa: imparare ad amare è la sola via per salvare la nostra vita ed il nostro mondo.
Come detto, quindi, è qualcosa che possiamo imparare solo attraverso la pratica, l’impegno, l’esperienza diretta. Quello che posso fare io è dare spunti per riflettere, mostrare idee e principi per divenire più consapevoli, evidenziare i possibili tranelli in questa strada, suggerire modi per migliorare e fare pratica con maggior successo, portare la mia esperienza e le mie riflessioni per un confronto. Qui di seguito troverai alcune idee su cinque capisaldi della capacità di amare: la comprensione, l’interesse sincero, il rispetto, il perdono e la condivisione. Spero possano essere come una luce utile in questo percorso, perché imparare ad amare è un viaggio che dura tutta la vita.
Ciao Bobo,
quel che dobbiamo capire è che amare non dipende da una relazione, amare non dipende da quel che fanno gli altri.
Imparare ad amare significa capire questo a scegliere, ogni giorno, di amare tutti senza condizioni.
L’amore non finisce mai se noi amiamo. A finire sono le relazioni e quando questo accade soffriamo nella misura in cui
non siamo davvero liberi ma dipendenti dall’altro.
Per liberarci di questa dipendenza e vivere emozioni differenti, ho avviato un laboratorio pratico e gratuito: preferisco l’amore.
Ovviamente sarei felice di averti con noi in questo percorso interattivo
Credo che questi componenti debbano essere da entrambe le parti, ma se solo uno le mette a disposizione, l’amore è finito?
E chi ha messo tutto soffre.
Ciao Loris,
scoprirai che è meno difficile di quanto non sembrei, e se
ti serve una mano il Progetto Amore è qui per dartela!
belle frasi cerchero’ di applicarle