Litigi di coppia

Scritto il 18 febbraio 2012 alle 08:20 - trackback



  • “La sicurezza non è avere soldi, è sapere che puoi farne a meno”

     Anonimo

    Le categorie

    Pubblicità


    Iscriviti alla newsletter



    Nuovi articoli
    Progetto Amore

    Novità dal Forum

    • Come eliminare le pretese?
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 498  |  Risposte: 8
    • Indipendenza emotiva
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 446  |  Risposte: 8
    • Difendersi dalle offese
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: giacomo
      Visite: 287  |  Risposte: 0
    • Il suicidio della speranza
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 242  |  Risposte: 0
    • Chi dobbiamo perdonare?
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 411  |  Risposte: 3


    Seguici su Facebook



    Tag

Leggendo molti libri dedicati alle coppie, noto spesso come i litigi di coppia siano accolti favorevolmente dagli “esperti” del settore che suggeriscono come questi siano momenti importanti per conoscersi e confrontarsi, anche con toni accessi purché sempre entro limiti di rispetto e convivenza. Questo, ovviamente, non vuol dire difendere le situazioni critiche in cui una coppia litiga ogni giorno per un qualche motivo, ma sottolineare l’importanza del confronto. A dire il vero, sulla bontà dei litigi di coppia per una relazione, sono sempre stato scettico.

Il motivo per cui sembra essere così importante “litigare” è che questo rappresenta un importante momento di confronto. La domanda, almeno a me, sorge spontanea: c’è bisogno di litigare per confrontarsi e parlare?

Litigare presuppone sempre una conflittualità, uno scontro, dove ognuno si pone dalla sua posizione, da quello che trova giusto, in contrapposizione all’altro. Se per comunicare insieme dobbiamo litigare non c’è dubbio che la relazione sarà stancante, faticosa e l’amore troverà poco spazio. Già l’Amore. Se amo una persona non ci litigo mai? Ovviamente questo non è vero ma non perché sia naturale litigare, ma solo perché non siamo abituati ad amare profondamente gli altri.

Quando amiamo davvero cerchiamo prima di tutto di comprendere i punti di vista altrui, rispettiamo opinioni e scelte, comunichiamo senza aggredire, senza offendere. Mentre nel litigio è facile rievocare vecchie ferite (che quindi sono ancora aperte), dove c’è davvero l’amore il perdono le ha sanate e non si ha nessun bisogno di rinfacciare niente a nessuno. Non sminuiamo l’altro e non cerchiamo di dimostrare che “abbiamo ragione” noi.

I litigi di coppia non fanno bene perché sono segnale che, in quel momento, l’amore viene messo da parte, ci si concentra su se stessi, in modo egoistico, si vuole ottenere qualcosa e la si pretende dall’altro. Prova a riflettere un momento: se io non pretendo che tu faccia o dica qualcosa di particolare, perché mai dovrei litigare con te? Potrò condividere la mia visione del mondo e delle situazioni del momento, ma senza pretese non c’è litigio.

No, non credo proprio che i litigi di coppia siano un “toccasana” per la relazione, quanto piuttosto un campanello d’allarme che ci aiuta a capire che qualcosa non va: dobbiamo evidentemente riflettere sul modo in cui amiamo, o non amiamo, la persona che abbiamo di fronte. A questo un litigio può servire davvero ed essere finalmente utile!

Se una coppia è basata sull’amore, allora non ci sono litigi ma dialogo, confronto, comunicazione. Possiamo non avere le stesse idee o pensarla in modo differente su alcune cose, magari anche opposto, ma non litighiamo per questo. Al prossimo litigio di coppia pensa a cosa stai ponendo al centro del tuo interesse: l’amore per il tuo partner o qualche pretesa personale?

 


Forse ti interessa anche…

Si può fare...

Ogni articolo vuole offrirti spunti e idee per cambiare concretamente la tua vita. Il Progetto Amore nasce per aiutarti a farlo davvero. Se l'icona è verde, sono online. Chiamami!



Commenta per primo!

Scelti per te!

Corso correttore bozze
Imparare il cinese
Agiografia

Studiare l'inglese online
Studiare lo spagnolo
Imparare il php

Corso patente europea
Segni di punteggiatura