Chi è una persona insicura? Nessuno vorrebbe esserlo, ovviamente, eppure, in fondo, lo siamo quasi tutti. Cosa rende insicura una persona? È una caratteristica innata? Una parte del nostro carattere? La conseguenza di una pessima infanzia o gi genitori troppo apprensivi? O il risultato delle esperienze negative? Una persona insicura, è bene comprenderlo, è tale perché si comporta, pensa e agisce in modo insicuro.
L’insicurezza è un comportamento. Non esistono persone insicure ma esistono tantissime persone che si comportano in questo modo. Per comprendere questo dobbiamo renderci conto di come il nostro carattere altro non è che quell’insieme di comportamenti abituali che compiamo più spesso e che, per l’appunto, ci caratterizzano. Ciò significa che se modifichiamo le nostre abitudini modifichiamo, nel tempo, il nostro carattere.
Pensiamo in modo insicuro, in primo luogo. Questo significa che quando valutiamo la realtà lo facciamo senza avere gli strumenti necessari per comprenderla appieno e per fare scelte. Se pensiamo in modo insicuro, credendo di essere una persona insicura, è perché non sappiamo come stabilire, in ogni contesto, cosa va bene e cosa no, cosa è giusto e cosa è sbagliato. Non ci sarebbe insicurezza se avessimo sempre la risposta giusta o la soluzione migliore ai problemi. Abbiamo pensieri insicuri perché, di solito, ci mancano i punti di riferimento corretti per comprendere la vita. Poiché cerchiamo questa certezza negli altri, quasi sempre, e poiché le persone sono imprevedibili e in continua evoluzione, non avremo mai certezze su cui fare affidamento. Il giudizio delle persone può cambiare, indipendentemente dalla mia volontà e dalle mie scelte, e con esso i criteri che uso, di solito, per valutare. Ecco che non posso pensare cosa è giusto e cosa non lo è in questo stato di incertezza.
Ma i nostri pensieri insicuri generano emozioni insicure: ansia per paura di commettere errori, di essere derisi, di essere rifiutati, di non venire compresi. Ci preoccupiamo, viviamo ogni evento come una prova del nostro valore e siamo sempre sotto pressione. Ogni azione degli altri rappresenta una conferma o una condanna rivolta a noi. L’insicurezza dipende dall’aver scelto come pilastri dei muri di cartone: poca pioggia e un colpo di vento faranno tremare tutta la nostra presunta certezza, convincendoci di essere una persona insicura.
Lasciando perdere tutte le idee che a volte vengono proposte per combattere l’insicurezza (cambiare abbigliamento, palestra, attività di squadra..) il cui ruolo è solo di farci accettare meglio dagli altri, rafforzando, paradossalmente, la nostra insicurezza perché aumenta la nostra dipendenza dal parere esterno, quel che dobbiamo fare è cambiare i nostri pensieri. Dobbiamo porre al centro della nostra vita l’unica fonte autentica di vara sicurezza: l’Amore. Le risposte giuste sono figlie dell’amore, le soluzioni migliori quelle che rispettano i principi dell’amore.
Per comportarci in modo sicuro, ma autentico, dobbiamo sviluppare una sicurezza interiore che ci dia quella stabilità per cui non avremo dubbi o incertezze e saremo sempre consapevoli di quale sia, nonostante vento o pioggia, la cosa giusta da fare. Questa è sicurezza, questo è quel che serve a qualsiasi persona insicura. Ricorda, questa è la sola vera soluzione al problema, le altre sono diversivi inefficaci. Di questo ne sono sicuro
Commenta