Problemi di autostima

Cosa vuol dire che hai problemi di autostima? Spesso facciamo molta confusione con questo concetto, non ci rendiamo conto di cosa sia realmente l’autostima ma siamo abili ad analizzare i nostri problemi esistenziali e quotidiani  e concludere che si tratta dell’autostima. Ma cosa vuol dire esattamente, o meglio, che cosa sono in pratica i problemi di autostima?

Il promo errore, che poi riguarda quasi tutti i problemi di autostima, è confonderla con il parere degli altri. In primo luogo pensiamo all’autostima come un qualcosa che va su e giù a seconda delle situazioni, dei giudizi delle altre persone e delle vittorie o sconfitte che incassiamo dalla vita. Niente di più falso. In secondo luogo, poi, quando diciamo di avere problemi con la nostra autostima pensiamo sempre di averne poca, e anche qui ci sbagliamo, in quanto, quasi sempre, il vero problema è che non ne abbiamo affatto!

L’autostima, per fare chiarezza, non è altro che la nostra valutazione di quanto valiamo. Questo esclude dal tema il giudizio degli altri, poiché quella è la loro valutazione di quanto valiamo. Se parliamo di autostima parliamo di un giudizio personale, in cui critiche o commenti esterni, positivi o negativi, non contano affatto. Inoltre non hanno peso neppure i risultati che otteniamo, dal momento che se vinciamo o perdiamo lo stabiliscono sempre altre persone, oppure noi sulla base di giudizi e regole dettate, arbitrariamente, dagli altri.

Ho deciso di creare un corso per imparare a cambiare la nostra vita, che dovesse essere sempre disponibile, in base ai tuoi impegni, gratuito ma anche efficace, completo, serio. L'ho chiamato corso di "Vera Vita".

I veri problemi di autostima dipendono dalla sua totale assenza: noi non abbiamo neppure idea del nostro valore, ma chiediamo agli altri cosa ne pensano oppure ci misuriamo su tabelle che loro hanno scritto. Ovviamente questo avviene in modo spesso inconsapevole tanto da convincerci, a torto, che quel giudizio sia nostro mentre in realtà non lo è e lo abbiamo semplicemente assimilato. Il vero problema è che non prendiamo quasi mai la briga di avere una nostra opinione, consapevole, autonoma, libera e indipendente, di quanto valiamo.

Se ti chiedo quanto vali, poniamo in una scala che va da 1 a 10, non conta tanto la risposta in se, che sia 5, 9 oppure un misero 1, ma il motivo per cui me la dai. Spesso fraintendiamo il nostro valore, a cui dovremmo dare il voto, con i risultati esteriori raggiunti nella vita, ossia ciò che poi misuriamo realmente. In questo modo, però, non parliamo affatto di autostima. Se ti chiedo quanto pesa  un cane e tu vai a pesare il suo guinzaglio, potrai mai darmi la risposta giusta? Ovviamente no. Lo stesso vale per la nostra autostima.

Se vuoi risolvere i problemi di autostima che credi di avere, non devi vincere più trofei o avere più amici su Facebook, ma devi semplicemente cominciare a comprendere quanto vali realmente, al di là delle apparenze e dei risultati. Il tuo valore, ciò che devi misurare, non sta in quel che hai fatto finora, ma in chi sei, in quel che potresti fare, nella tua capacità di essere il miglior te stesso possibile, nella tua capacità di esprimere, in modo concreto, il tuo potenziale di amore.

In realtà è molto probabile che tu non abbia problemi di autostima, ma di cecità, perché non vedi quanto vali e non te ne rendi nemmeno conto.

Le parole che hai appena letto non sono semplice teoria, ma puoi metterle in pratica anche tu. Per aiutarti a migliorare la tua vita ti offro, gratuitamente, il mio aiuto. Un asoluzione c'è sempre, troviamola insieme.