Problemi di coppia

Scritto il 29 marzo 2012 alle 07:24 - trackback



  • “Sono poche, se ci sono, le occasioni della nostra vita in cui ci siamo arrabbiati o abbiamo perso le staffe, che possiamo ricordare senza rammarico”

     A. Montague

    Le categorie

    Pubblicità


    Iscriviti alla newsletter



    Nuovi articoli
    Progetto Amore

    Novità dal Forum

    • Come eliminare le pretese?
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 498  |  Risposte: 8
    • Indipendenza emotiva
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 446  |  Risposte: 8
    • Difendersi dalle offese
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: giacomo
      Visite: 287  |  Risposte: 0
    • Il suicidio della speranza
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 242  |  Risposte: 0
    • Chi dobbiamo perdonare?
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 411  |  Risposte: 3


    Seguici su Facebook



    Tag

    , , , , , , crisi d'amore, , giudicare gli altri, , , Matrimonio in crisi, non giudicare gli altri, Problemi di coppia, ri rispettare gli altri, ,

I problemi di coppia, quelli veri, non sono  come le barzellette che si raccontano: lui che non mette i panni sporchi nel cesto (conosco uomini estremamente ordinati e precisi), oppure che guarda solo partite di calcio in televisione oppure si dimentica di tutti i compleanni e gli anniversari. Né le donne sono come vengono ridicolizzate, fissate con la pulizia, alleate con la suocera (anche sto mito della suocera…), instabili emotivamente ed insicure. In realtà i problemi di coppia sono altri.

I problemi veri sono legati sempre all’amore: nel senso che nasce un problema, all’interno della coppia, se uno dei due, o entrambi i partner, smettono o si “dimenticano” di amarsi. Qualsiasi litigio interno ad una coppia ( e questo vale per qualsiasi relazione) nasce perché viene meno la comprensione, il rispetto e, soprattutto, l’accettazione dell’altro: non ci sta bene un comportamento (magari inizialmente nemmeno lo notavamo) e non siamo disposti a comprendere e accettare, vogliamo eliminarlo. Oppure non condividiamo un’idea e non siamo capaci di rispettarla, vogliamo dimostrare di aver ragione e ottenere che le cose si facciano come diciamo noi.

Spesso finiamo per dare per scontata la persona che ci sta accanto: inizialmente ogni cosa, ogni scelta, ogni frase e ogni comportamento sono una novità, ogni giorno vogliamo scoprire qualcosa di nuovo e poi… arriva un punto in cui non siamo più curiosi. Siamo convinti di conoscere l’altro e lo diamo per ovvio, non ci interessa sapere più nulla perché crediamo, e sbagliamo, che non ci sia nulla da sapere. “Lo conosco, so perché ha detto questo”, oppure “so com’è fatto, non mi può ingannare”, o anche “non mi sorprende, ormai lo conosco come le mie tasche”. Il grosso guaio è che nello stesso momento in cui crediamo di aver capito il nostro partner smettiamo di amarlo, perché rimaniamo fermi a quello che di lui abbiamo visto sino a quel punto ( e che non è nemmeno un decimo del suo reale essere).

Senza l’interesse verso l’altro smettiamo di comprendere i suoi motivi e iniziamo a giudicare, se prima cercavamo di capire le scelte adesso le consideriamo giuste o sbagliate, se prima eravamo curiosi di conoscere chi ci stava accanto, interessati a quello che vedevamo e sentivamo, ora ci annoia tutto questo, sappiamo bene di che si tratta e cominciamo a trattare gli altri in modo superficiale: ogni giorno loro (ma anche noi!) continuano a crescere e cambiare ma noi non li guardiamo nemmeno. La vera definizione di rispetto è osservare, guardare veramente. Nel momento in cui smettiamo di osservare l’altro perché pensiamo che non ci sia altro da vedere, smettiamo di amare. Ecco dove nascono i problemi di coppia.

Il pranzo è sempre lo stesso (non pensiamo se è saporito), i sabati facciamo le stesse cose (non guardiamo se sono belle), certe abitudini non ci piacciono (non accettiamo ciò che esula dai nostri schemi o riteniamo giusto), i soldi non sono abbastanza (non conta più vivere assieme, conta vivere agiatamente), i regali non sono più belli come prima (non conta più se sono sentiti), il sesso non è più così originale (ci interessa solo la posizione ed il piacere), il suo carattere sta diventando fastidioso (non ci importa della persona, ma che si comporti come piace a noi). Potrei continuare, ma mi fermo.

Ecco la ricetta per i problemi di coppia: imparare ad amare, ogni giorno, continuamente, senza chiedere niente in cambio, non solo nella coppia ma anche fuori! Ovviamente bisogna comprendere cosa vuol dire amare e capire che l’amore non è sinonimo né di coppia, né di sesso. Solo così, imparando come amare in modo autentico, si può risolvere qualsiasi problema di coppia.


Forse ti interessa anche…

Si può fare...

Ogni articolo vuole offrirti spunti e idee per cambiare concretamente la tua vita. Il Progetto Amore nasce per aiutarti a farlo davvero. Se l'icona è verde, sono online. Chiamami!



Commenta per primo!

Scelti per te!

Corso correttore bozze
Imparare il cinese
Agiografia

Studiare l'inglese online
Studiare lo spagnolo
Imparare il php

Corso patente europea
Segni di punteggiatura