Rispetto in amore

Partiamo dal presupposto che la parola rispetto ha assunto significati differenti e che oggi, anche seguendo quanto ci suggerisce il dizionario, significa “riconoscere i diritti della superiorità, della dignità e del merito altrui” sinonimo di onorare, avere riguardo. Onestamente se rispettare significa riconoscere la superiorità altrui ci si chiede che posto abbia il rispetto in amore: dobbiamo considerare superiori gli altri? Il nostro partner? I nostri amici?

Mettiamo un poco di ordine. Rispetto viene dal latino, dalla parola respicere  che significa guardare. Questo già ci pone ad una certa distanza dal concetto espresso dal dizionario. Rispettare qualcuno non significa portare omaggi, assecondare o umiliarsi riconoscendo la superiorità altrui: queste sono costruzioni sociale figli di una mentalità che bada solo all’apparenza dell’accettazione formale da parte degli altri. Rispettare, in senso autentico, significa osservare, avere la capacità, come scriveva Fromm nell’Arte di Amare, di vedere una persona per come è, di conoscerne la vera individualità… desiderare che l’altra persona cresca e si sviluppi per quello che è. Rispettare, quindi, vuol dire concedere la libertà di essere ciò che scegliamo di essere e di non pretendere, mai, niente. Ecco che il rispetto in amore diventa un ingrediente fondamentale.

Dalla definizione di amore che ho dato in un post precedente è evidente che senza questa capacità non potrà mai esserci realmente amore: senza rispettare gli altri non sapremo mai amarli davvero, potremo solo fingere per assecondare i nostri bisogni e le nostre pretese.

Rispetto in amore significa anche sincerità ed onestà nei confronti degli altri, niente “bugie a fin di bene”, niente inganni o manipolazioni: d’altronde non ce ne sarà alcun bisogno se siamo realmente interessati agli altri e pronti ad amare. Anche l’apprezzamento è un segno del rispetto che proviamo per gli altri perché dichiara che ci piace una persona per quello che è, perché sappiamo vedere ciò che di buono ha dentro di sé. La fedeltà e la correttezza sono poi due conseguenze logiche del rispetto. Ho già detto che tradire e amare è impossibile perché un tradimento è una delle peggiori mancanze di rispetto che possiamo avere verso una persona che diciamo di amare.

Il rispetto in amore richiede una notevole forza, maturità e sicurezza interiore perché solo una persona forte può accettare e valorizzare gli altri senza esserne in soggezione o senza bisogno di manipolare o ingannare. Il rispetto è anche una delle qualità, e delle scelte, che meno si applicano oggi in modo sincero: di solito ci si comporta secondo le regole e l’etichetta sociale ma il vero rispetto non sta nella forma esteriore, ma nel nostro modo di essere e nelle nostre reali emozioni. Fingere rispetto non serve a nulla, maschera soltanto la nostra incapacità di amare.

Queste idee possono aiutarti a riflettere sul valore del rispetto e a fare questo passo importante sulla strada dell’amore:

  • Comincia da subito a parlare e agire come se le persone interessate dalle tue azioni siano sempre presenti di fronte a te. Agisci come se loro fossero li ad osservarti, parla come se ti stessero ascoltando. Usa questo espediente per imparare l’importanza del rispetto in amore e fare del rispetto un tuo modo di essere e non di comportarti.
  • Fai un elenco di tutte le cose utili o positive che qualcuno compie a nostro vantaggio. Elenca anche ciò che questa persona fa per dovere o per il suo ruolo, anche le cose più elementari e banali. Rispetto vuol dire anche apprezzamento per l’ovvio, per i dettagli che fanno realmente la differenza.


Commenta

"Se qualcuno commenta, avvisami"

Bello theme by WeGraphics
Back to Top