Essere coppia

Credi ancora all'amore eterno? Sappi che l'amore, quello vero, non finisce mai e che essere coppia non significa avere una relazione, ma imparare ad amarsi. Scopri come...

 

Autostima

La nostra autostima non dipende dai nostri successi o dal giudizio degli altri. Liberati di vecchie zavorre e scopri il tuo reale valore.

Cosa vuol dire amare

Se impariamo ad amare non avremo più paura o ansia, e saremo felici. Per amare, però, dobbiamo capire cosa vuol dire realmente. Permettimi di spiegartelo, gratuitamente.

 

Significato di felicità

Nel sito ho spesso parlato di felicità perché credo sia un tema centrale nella nostra vita. Anche se diamo senso e valore differente alla parola, resta certo che tutti quanti vogliamo una vita serena, felice, di benessere. Insomma, vogliamo stare bene e io questo lo definisco felicità.

Parlando con persone differenti avrai certamente notato anche tu che ognuno intende la felicità in modo molto diverso: chi la identifica con il raggiungimento dei suoi obiettivi, chi con l’assenza delle malattie, chi vuole questo e chi vuole quello, e tutti sembrano d’accordo nel ritenere che non esista un significato di felicità condiviso o condivisibile. A mio avviso, però, esiste un concetto di felicità “oggettivo”, nel senso che possiamo si ammettere differenti punti di vista, ma nella sostanza la felicità è qualcosa di preciso e universale, qualunque sia il nostro punto d vista.

La definizione di felicità che uso dice questo: uno stato mentale di autentico, duraturo e profondo benessere. Immodestamente sono certo che questa sia la reale natura della felicità, ma cosa significa in pratica?

Innanzi tutto significa che la felicità è una condizione della nostra mente ed in quanto tale dipende dal modo in cui noi la utilizziamo, Questo vuol dire che non dipende da fattori esterni come il successo o il fallimento, la ricchezza o la povertà e la solitudine, ma da quel che noi pensiamo e crediamo vero. La felicità, quindi, è creata dalla nostra mente, ed è possibile quando viviamo in armonia con la nostra natura umana, cioè quando scegliamo di amare.

Inoltre significa che deve essere autentica, ovvero non dobbiamo convincerci di essere felici se non lo siamo, ma sperimentare realmente questa condizione. Posso garantirti che senza imparare ad amare incondizionatamente non sarai mai felice, e non importa se io penso o meno che le cose stiano così, conta solo che questa è la realtà. Puoi anche non ammetterlo, o fingere, ma dentro di te saprai sempre se sei davvero felice o no. Ecco perché il significato di felicità richiama una sensazione autentica e  profonda, perché solo ciò che penetra in ogni tua cellula è realmente autentico.

Infine significa che deve essere duratura: se oggi c’è e domani manca non è felicità. Considera che spesso la confondiamo con la soddisfazione che, lei si, oggi c’è e domani potrebbe venire meno, ma solo perché si basa su fattori esterni, dipende dagli altri e dalle situazioni, mentre la felicità solo da noi.

Il significato di felicità che crediamo reale è fortemente condizionato, in negativo, dal nostro modo errato di interpretare il mondo e la realtà. Siamo troppo abituati a guardare sempre fuori della finestra per tutto, per poter comprendere a pieno come vivere felici. La via, come sempre, è andare dentro noi stessi a cercare le risposte, liberandoci della dipendenza dal mondo, e imparando ad amare in modo autentico.


Il contenuto dell'articolo che hai letto non è un discorso bello ma teorico. Quello che ho scritto è realizzabile concretamente nella nostra vita.
Il mio impegno è offrirti, gratuitamente, ascolto, tempo e passione per aiutarti a farlo. Se vuoi, io ci sono.

Commenta

"Se qualcuno commenta, avvisami"

Bello theme by WeGraphics
Back to Top