Diventa ciò che sei nato per essere.

Archivi del Tag ‘bisogno’

Relazioni d’amore?

1 luglio 2011

Su cosa si basano le nostre relazioni? Diamo tutti per scontato che le coppie siano unite dall’amore e che sia questo importantissimo sentimento il motivo per cui due persone decidono di condividere le proprie vite. Sarà vero? Se lo fosse, per quale motivo così tante relazioni naufragano con tale facilità?

Osservando con attenzione la realtà, senza lasciarsi ingannare dalle apparenze, appare evidente un fatto fondamentale: le relazioni iniziano non perché vogliamo amare, ma perché cerchiamo amore. Una storia inizia non perché siamo spinti dall’amore, ma dalla ricerca di attenzioni, interesse nei nostri confronti, serenità, piacere, importanza, comprensione, ascolto. Tutte queste cose le cerchiamo in una persona ideale, quella che definiamo “la persona giusta” e che ha il grande onore, ma soprattutto onere, di renderci felici.

La coppia è…

29 marzo 2011

Sebbene l’amore sia teoricamente la cosa più importante che cerchiamo nella nostra vita, le relazioni faticano a durare, i divorzi o le separazioni aumentano e sempre più giovani temono di non trovare “la persona giusta”, “l’amore della propria vita”. Mi chiedo quindi cosa caratterizzi la relazione di una coppia che resiste allo scorrere del tempo e al sopraggiungere delle tempeste.

Riflettendo su cosa vuol dire amare e comprendendo che l’amore è una a scelta frutto della nostra libertà, sono giunto a questa conclusione: la coppia non è l’incontro di due persone che cercano l’amore, ma di due persone che intendono amarsi.

Egoismo e amore

19 marzo 2011

A nessuno piacere essere accusato di essere egoista: troviamo sia una critica sgradevole e non ci piace, salvo rare eccezioni, che gli altri pensino di noi che badiamo solo a noi stessi non curandoci degli altrui interessi e pensieri. In amore, poi, è qualcosa di intollerabile, per cui viene spesso utilizzata, l’accusa di essere egoisti, come una leva “motivazionale” per invogliare gli altri ad assecondarci, e quindi ad essere più “altruisti”.

Cosa vuol dire essere egoisti? Semplicemente, per così dire, mettere l’ego, il proprio, al centro degli interessi personali come aspetto principale. Significa pertanto pensare a se stessi e non agli altri, contrariamente a chi, orgoglioso di essere altruista, pensa agli altri prima che a se stesso.

Amore: cosa cerchi?

16 gennaio 2011

Più leggo libri che parlano di relazioni di coppia e di amore, più parlo di questi argomenti con le persone, più ascolto commenti o leggo post pubblicati su siti, più mi rendo conto di come siamo soliti vivere l’amore come una ricerca: siamo occupati a trovare quello che stiamo cercando, magari la persona giusta, e perdiamo di vista qualcosa di fondamentale.

A sentire molti di coloro che si occupano professionalmente di coppie o single riguardo ai problemi delle relazioni sentimentali, l’amore deve essere il “luogo” dove trovare soddisfazione, piacere, rispetto, avventura, eccitazione, imprevedibilità, comprensione e via dicendo, insomma si guarda al proprio partner con la pretesa che ci dia ciò che stiamo cercando.

Le basi di una relazione

7 novembre 2010

Ho scritto che spesso basiamo le nostre relazioni sull’apparenza che ci colpisce dell’altra persona, magari si tratta dell’aspetto fisico, oppure dei gusti in fatto di abbigliamento, potrebbe essere un certo comportamento, oppure il carattere. Questi elementi hanno una cosa in comune: sono superficiali, sono effimeri.

Pensare di costruire una relazione con una persona perché ci piace una parte di lei che potrebbe cambiare nei prossimi anni è un modo facile per garantirci guai e difficoltà con il passare del tempo. E le statistiche sui divorzi ci dicono qualcosa in questo senso.

La trappola del bisogno

12 ottobre 2010

Ho già scrittodi come spesso si confonda il bisogno con l’amore (ti invito a leggere l’articolo prima di proseguire perché ti sia più chiaro cosa voglio dire). Mentre l’amore è libertà, scelta, crescita, il bisogno porta dipendenza, attaccamento, paura, diventa una prigione che ci imponiamo e dalla quale poi fatichiamo ad uscire.

Il bisogno diviene così una pericolosa trappola, soprattutto perché non ce ne accorgiamo e crediamo sia una situazione normale, un attaccamento naturale agli altri. Purtroppo non è così, e il “bisogno” nasconde quattro insidie principali.

Amore e gelosia

21 agosto 2010

La gelosia, simbolo di amore ed interesse sincero e profondo, fuoco ardente che brucia nell’animo di chi più ama qualcuno, sentimento naturale, entro certi limiti, e benefico per la relazione amorosa. Sarà vero?

La gelosia, come dice il dizionario, è un “ansioso tormento provocato dal timore di perdere la persona amata ad opera di altri”. La gelosia nasce, dunque, dalla paura, non già, come si crede di solito, dall’amore.

De Mello diceva che “ in ultima analisi, esistono solo due cose: l’amore e la paura”, volendo indicare come tutto ciò che è bene deriva dall’amore, e tutto ciò che invece è male deriva dalla paura. La gelosia, come detto, da quest’ultima.

Bisogno o amore?

28 luglio 2010

Qual’é il motivo per il quale amiamo? Ho scritto che dare agli altri quel che vorremmo fosse dato a noi senza alcuna pretesa o condizione, ossia dedicare attenzioni, ascoltare, rispettare, comprendere, accettare, avere interesse, sostenere, aiutare, incoraggiare senza pretesa alcuna. Ho scritto anche che amare è una nostra libera scelta

Mi sono chiesto per quale motivo decidiamo di amare una persona, cosa ci spinge a dare tutto questo senza condizioni e pretese di nessun genere, e mi sono guardato intorno in cerca della risposta, ma ho trovato invece un’altra domanda: amiamo veramente?