Diventa ciò che sei nato per essere.

Archivi del Tag ‘crescere’

Insegnare la libertà

20 luglio 2011

Cosa vorresti per i tuoi figli in futuro?

Certamente risponderesti che ti auguri possano studiare e trovare un buon lavoro, magari sposarsi o incontrare comunque la persona giusta e costruirsi una famiglia, avere il denaro per mantenerla e vivere sereni, ottenere il successo, perché no, l’approvazione e la stima delle persone e vivere una vita priva di preoccupazioni e malattia. Forse avresti desideri differenti, o magari un elenco più lungo, resta il fatto che se li osservi, qualunque sia la tua personale aspirazione, vorresti che siano felici.

Poi possiamo discutere ore su cosa voglia dire tutto questo, su come tu intenda la felicità o su come la intendano (dovrebbe essere più importante) i tuoi figli, ma una cosa è certa: non potranno mai essere felici se non saranno anche liberi.

Trovare le parole giuste

3 novembre 2010

Probabilmente non prestiamo troppa attenzione alle parole e alle frasi che diciamo abitualmente, mentre dovremmo selezionarle bene poiché hanno un notevole impatto sui nostri pensieri e quindi sui nostri stati d’animo.

Usare sempre parole negative, piuttosto che un linguaggio offensivo o volgare, magari blasfemo, criticare o biasimare continuamente sono tutte forme di comunicazione che, divenute abitudine (per nulla positive), sono poi difficili da eliminare.

Ecco allora che vorrei darvi qualche suggerimento per migliorare il vocabolario personale se vi siete resi conto di aver preso abitudini non gradite.

Fare tesoro dei consigli ricevuti

20 ottobre 2010

Tutti quanti abbiamo bisogno di imparare, tutti possiamo trarre vantaggio dai consigli di persone esperte o semplicemente meno coinvolte nelle questioni in cui noi ci dobbiamo cimentare, ma non solo. Spesso i consigli buoni possono arrivare anche da chi, a nostro parere, non ha le carte in regola per fornire certi suggerimenti.

Capita spesso che siamo dubbiosi sull’accettare consigli da persone che per prima non li mettono in pratica, oppure che non hanno titoli che comprovino la loro competenza in materia, oppure semplicemente non godono della nostra stima.

Ma le buone idee non sono appannaggio solo di coloro che hanno esperienza o riconoscimenti, per cui ecco qualche consiglio per imparare qualcosa da tutti.

La trappola del bisogno

12 ottobre 2010

Ho già scrittodi come spesso si confonda il bisogno con l’amore (ti invito a leggere l’articolo prima di proseguire perché ti sia più chiaro cosa voglio dire). Mentre l’amore è libertà, scelta, crescita, il bisogno porta dipendenza, attaccamento, paura, diventa una prigione che ci imponiamo e dalla quale poi fatichiamo ad uscire.

Il bisogno diviene così una pericolosa trappola, soprattutto perché non ce ne accorgiamo e crediamo sia una situazione normale, un attaccamento naturale agli altri. Purtroppo non è così, e il “bisogno” nasconde quattro insidie principali.

Cosa vuol dire soffrire

5 ottobre 2010

Siamo tutti convinti che il comportamento degli altri possa farci soffrire, procurarci delusione, tristezza, dolore, e siamo altrettanto certi che il nostro comportamento può avere lo stesso effetto, facendo soffrire persone che magari amiamo. Ma è vero?

La sofferenza psicologica nasce dalla paura. Soffro per le cose che ho paura di perdere o non riuscire ad ottenere. La paura, a sua volta, deriva dal fatto che io credo di avere bisogno di quelle cose. Se ne ho bisogno, se devo necessariamente averle, avrò paura di perderle.

Soffro se una persona non mi ama perché penso di aver bisogno del suo amore, senza non sarò felice, quindi sto male. Se un amico mi delude soffro perché mi aspettavo qualcosa che ritenevo importante e che ora non avrò più, che l’altro mi ha negato.

Cosa vuol dire amare

18 giugno 2010

Se vogliamo parlare di amore, e lo facciamo probabilmente ogni giorno, è importante sapere cosa intendiamo per amore.

Mi rendo conto che oggi sempre meno persone riflettono su quel che pensano, dicono o credono, tutti siamo d’accordo sul fatto che l’amore sia un sentimento importantissimo, tutti pensiamo che esso sia fondamentale, ma probabilmente ne diamo per scontato il significato.

Forse manca l’abitudine a farsi certe domande, a chiedersi sinceramente “cosa significa per me amare?”.

Wayne Dyer, uno psicologo e scrittore americano, dà una definizione che mi piace particolarmente: “La capacità e volontà di permettere alle persone a cui vogliamo bene di essere ciò che vogliono essere, senza resistenze o pretesa alcuna che ci diano soddisfazione”.