Diventa ciò che sei nato per essere.

Archivi del Tag ‘formazione’

Hai un buon metodo di studio?

20 maggio 2011

Ecco per te qualche domanda di auto-valutazione del tuo metodo di studio: anche se non hai mai pensato di averne uno, in realtà, tutti ne utilizziamo qualcuno. Il metodo di studio che usi è l’insieme di tutte le componenti che si sommano quando prepari un esame, un’interrogazione o un compito scritto. Queste domande ti permetteranno di riflettere sul modo in cui studi e inviando il form ti darò, GRATUITAMENTE, qualche suggerimento iniziale per migliorare da subito il tuo modo di studiare.

Occupazione e titoli di studio

11 marzo 2011

Quella che si vede oggi è una corsa al titolo di studio. Che si tratti di una laurea, di un master, una specialistica, un corso di perfezionamento non conta, l’importante è poter annoverare nel proprio curriculum formativo quanti più titoli possibili, sia perché gli altri ne potrebbero avere più di noi e quindi scavalcarci per un posto di lavoro, sia perché senza questi riconoscimenti, senza tutti questi percorsi di formazione, sarà difficile se non impossibile trovarne uno.

Molti credono, infatti, che se non si hanno titoli di un certo tipo, e la laurea è ormai considerata abbastanza scontata rispetto ai più “gettonati” master o corsi di specializzazione, non si avranno molte possibilità di trovare lavoro, perché si crede che sia il titolo posseduto ad aprirci le porte. La domanda quindi è: senza titoli si trova lavoro?

Chi è leader?

23 agosto 2010

Il leader è una persona a cui gli altri guardano per conoscere la strada, una guida, un esempio. Ho anche sottolineato come non coincida necessariamente con una posizione di comando ufficiale, con una gerarchia imposta. Questo perché il leader è tale in quanto viene riconosciuto tale dagli altri. Ma chi è leader oggi?

Penso sia una domanda importante per mettere bene in chiaro come il concetto di leadership, che ritengo ottimale, sia applicabile a tutti i contesti sociali, in tutte le situazioni e riguarda perciò leader di ogni genere. Quando parlo di leader, io parlo di figure di riferimento per le persone che gli sono attorno, per coloro che hanno scelto di seguirlo.

Curriculum vincente

10 agosto 2010

Forse rientrate nella categoria di quelli che fanno una lavoro ben retribuito e molto appagante, o forse no, e non siete soddisfatti del vostro lavoro, magari vi pagano una miseria, oppure, peggio ancora, non avete neanche un lavoro.

Se già vi state dimenando con curricula e lettere di presentazione, con siti di offerte e candidature spontanee di ogni tipo, credo sia utile qualche consiglio per rendere il vostro curriculum interessante, almeno perché venga letto realmente!

Prima di tutto il curriculum deve essere chiaro. Usate il formato europeo, oppure realizzatelo graficamente a modo vostro. L’importante è che sia facile da leggere, che le informazioni rilevanti risaltino agli occhi, magari evidenziate con un grassetto.

Diventare più efficaci

1 agosto 2010

Il concetto di autoefficacia, figlio della mente del dottor Albert Bandura, riguarda la nostra convinzione di saper ottenere determinati risultati (essere efficaci)in un determinato compito, in determinate circostanze e con le risorse a nostra disposizione.

Essendo una convinzione, è estremamente personale ed ha un notevole impatto sulle nostre performance, poiché incide sul modo in cui agiremo, sulla nostra determinazione, sull’ottimizzazione delle nostre risorse.

Mi propongo ora di dare qualche consiglio su come aumentare il proprio senso di autoefficacia. Si tratta di consigli generici che poi, ognuno di noi, può sfruttare in qualsiasi situazione.