Archivio del tag ottimismo


Imparare a sognare




Tutti sappiamo cosa vuol dire essere stati bambini: sogni ad occhi aperti, fantasia e creatività come modo di vivere, semplicità nelle piccole cose, poche pretese, molta voglia di scoprire, curiosità, disponibilità ad imparare. I bambini sono flessibili perché non hanno ancora paura, e sanno amare, naturalmente. Ma una delle cose forse più preziose che la [...]

Vedere Positivo




  Albert Einstein sosteneva che fosse meglio essere ottimisti e avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione. Molti sono convinti che essere ottimisti significhi vedere le cose i modo distorto, senza tenere cioè conto della realtà. Di fatto pochi si definiscono pessimisti, quasi tutti sono invece realisti. Il realista pensa di vedere la realtà, [...]

Resisto, dunque sono




Di Pietro Trabucchi, Corbaccio, Milano 2007 La resilienza è il tema centrale di quest’opera di Trabucchi, resilienza come la capacità di risalire sulla barca che si è rovesciata, scaraventandoci in mare. Sono convinto che resilienza e autostima siano assimilabili e vicine più di quanto non si dica apertamente. In queste pagine si trovano storie e [...]

Godiamoci il presente




“La felicità” , recita una frase letta in un libro, “non è avere ciò che vorremmo, ma godere di quel che già ora abbiamo”. In realtà non saremo mai felici se non lo siamo adesso. Non saremo mai felici quando avremo qualcosa che desideriamo se non lo siamo ora con quello che abbiamo. Se alcuni [...]

Il sole esiste per tutti




Di Tiziano Ferro, Alla mia età, Emi 2010 “…ciò che non sia tu e che voglio tu capisca è quanto unico prezioso, insostituibile e solo tuo sia il dono della vita…” Questa è una canzone che parla di amore e speranza: amore per la vita, speranza in una vita in cui il sole, comunque, esiste [...]

Vivere con leggerezza




  Guardavo in televisione una puntata di un telefilm in cui il  protagonista racconta ai figli adolescenti la storia di come ha conosciuto la loro mamma. In questa puntata veniva usata la metafora del bagaglio per indicare quell’insieme di ricordi, sbagli, rimorsi, dolori, sofferenze, delusioni che ognuno di noi si porta dietro. Incontrando una persona [...]

Trovare le parole giuste




Probabilmente non prestiamo troppa attenzione alle parole e alle frasi che diciamo abitualmente, mentre dovremmo selezionarle bene poiché hanno un notevole impatto sui nostri pensieri e quindi sui nostri stati d’animo. Usare sempre parole negative, piuttosto che un linguaggio offensivo o volgare, magari blasfemo, criticare o biasimare continuamente sono tutte forme di comunicazione che, divenute [...]

Allenare l’ottimismo




  Quando parliamo di ottimismo e pessimismo non parliamo di una disposizione innata o una componente caratteriale impossibile da modificare, ma di un modo di pensare. L’ottimista è colui che pensa in modo positivo, cerca le soluzioni, non si scoraggia, sa trovare il buono in ogni situazione, esalta le qualità degli altri. Sono certo che [...]

Gestire l’ansia




L’ansia, come altre emozioni “negative” (ad esempio paura, insoddisfazione, delusione), svolge l’importante ruolo di campanello d’allarme, il cui obiettivo e comunicarci che qualcosa non va affinché poi noi possiamo porvi rimedio. Di negativo, pertanto, non vi è nulla finché questi segnali vengono utilizzati per cambiare le cose, per prendere provvedimenti, per agire. Il problema sorge [...]

Avere speranza




La speranza è l’essenza stessa della vita, sperare significa aspettarsi in futuro cose buone, aver fiducia in se stessi e negli altri, credere che si raggiungeranno i propri obiettivi, che le cose andranno meglio. Una vita senza speranza è una vita senza alcuna aspettativa positiva, una vita in cui si è intrappolati fra disperazione e [...]