Diventa ciò che sei nato per essere.

Archivi del Tag ‘potenzialità’

Resisto, dunque sono

19 maggio 2011

La resilienza è il tema centrale di quest’opera di Trabucchi, resilienza come la capacità di risalire sulla barca che si è rovesciata, scaraventandoci in mare. Sono convinto che resilienza e autostima siano assimilabili e vicine più di quanto non si dica apertamente. In queste pagine si trovano storie e racconti che ispirano l’importanza di non mollare mai.

In particolare è il racconto del Sig. White che ha colpito la mia attenzione, come esempio, scientificamente interessante, di come la nostra mente, la nostra convinzione siano dotate

Genio si nasce?

2 maggio 2011


Come rispondere a questa domanda: genio si nasce o si diventa? Ed il talento quindi, è qualcosa che abbiamo dalla nascita oppure qualcosa che possiamo sviluppare nel tempo?

Qualche mese fa lessi un libro che parlava proprio di questo, dal titolo “La trappola del talento”, scritto da Geoff Colvin. La teoria di fondo è che il talento sia qualcosa che si impara a sviluppare attraverso l’esercizio ed il duro lavoro, non una capacità innata. Ci sono ovviamente alcuni individui più predisposti, ma la differenza la fanno l’impegno, l’allenamento e anche l’ambiente in cui cresciamo.

Combattere la noia

24 aprile 2011


Molte persone oggi si lamentano di fare una vita “noiosa”: vedere sempre le stesse persone, frequentare i soliti locali, fare ogni giorno le cose fatte quello precedente. Ci si lamenta della propria città che non offre divertimenti o svaghi creativi e nuovi. Anche il lavoro, molto spesso, ci appare noioso e ripetitivo, scontato.

In realtà non è la nostra vita ad essere noiosa, così come non lo sono le nostre amicizie oppure il lavoro o la nostra città: la noia sta dentro di noi. Potremmo guardare lo stesso panorama e non stancarci mai, eppure dopo qualche settimana ci stufiamo della “solita” canzone.

Sono intelligente?

23 marzo 2011

Ho avuto modo, di recente, di parlare con una donna che metteva in dubbio il fatto di essere intelligente. Mi aveva scritto di essere “limitata” e che questo non era solo il frutto di una sua sensazione, ma anche delle difficoltà che aveva a comprendere disposizioni a lavoro e degli scarsi risultati ottenuti ai tempi della scuola sebbene studiasse sodo. Mi è tornato in mente un seminario sull’autostima di qualche mese fa in cui una partecipante mi spiegava che se sei intelligente lo devono dire gli altri, soprattutto i tuoi professori o chi “ne sa più di te”. Una volta chiesi ad alcune persone di spiegarmi cosa intendessero loro con intelligenza, ed ecco alcune delle risposte:

Allenare la creatività

2 gennaio 2011

Alcuni credono che la creatività sia una dote esclusiva di poche fortunate persone che sono un grado di avere intuizioni geniali, inventare nuove soluzioni ai problemi, creare campagne pubblicitarie, scrivere una canzone o preparare una coreografia.

In realtà la creatività è una potenzialità propria di ognuno di noi. Tutti quanti disponiamo di questa risorse anche se a volte, per via anche del proprio lavoro o del modo di vivere, la sfruttiamo poco, o almeno così pensiamo: