Vivere senza rimpianti

Scritto il 24 agosto 2011 alle 14:14 - trackback



  • “Non farti sopraffare dal male, ma vinci il male con il bene”

     Lettera agli Efesini

    Le categorie

    Pubblicità


    Iscriviti alla newsletter



    Nuovi articoli
    Progetto Amore

    Novità dal Forum

    • Come eliminare le pretese?
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 165  |  Risposte: 2
    • Indipendenza emotiva
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: anonymous
      Visite: 199  |  Risposte: 8
    • Difendersi dalle offese
      Forum: Corso di "Vera Vita"
      di: giacomo
      Visite: 99  |  Risposte: 0
    • Il suicidio della speranza
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 141  |  Risposte: 0
    • Chi dobbiamo perdonare?
      Forum: Dalla teoria alla pratica
      di: giacomo
      Visite: 266  |  Risposte: 3


    Seguici su Facebook



    Tag

 

Meglio avere rimorsi oppure rimpianti? Spesso questa è una domanda che le persone si pongono per capire se infondo sia meglio il rimorso di aver commesso un errore che avremmo potuto evitare oppure il rimpianto di non aver tentato per niente. Di solito, a onor del vero, le persone mi dicono che è preferibile il rimorso dell’errore che non il rimpianto.

Inoltre, bisogna dire anche questo, parliamo di relazioni interpersonali, siano di amicizia o di amore, e si pensa che si sempre meglio “buttarsi” seguendo l’istinto piuttosto che rimpiangere per il resto della propria vita la mancanza di coraggio nel momento giusto. Vivere senza rimpianti, evitando però le grosse scottature che il rischio spesso comporta, è possibile? Certo.

Per prima cosa dobbiamo capire che vivere senza rimpianti non vuol dire affatto fare tutte le cose che ci vengono in mente per non dire “avrei potuto…” fra qualche anno. Questa è un’idea sbagliata che una cultura del “tutto è lecito” vuol farci credere buona, ma non è così.

Vivere senza rimpianti vuol dire agire seguendo le nostre intuizioni, le nostre idee e le nostre emozioni (queste ultime due non sono per niente in conflitto!) attraverso la nostra capacità di essere liberi. Coloro che agiscono, per non avere rimpianti, spinti dall’attaccamento ai loro bisogni, finiscono per agire spesso in modo negativo per se stessi e gli altri.

Come fare, quindi, ad agire liberamente e non essere invece condizionati dalle debolezze che ci spingono a commettere errori di cui poi ci pentiremo? La risposta è semplice: se sapremo amare, veramente, potremo agire per non avere rimpianti e non trovarci, domani, neanche con i rimorsi.

Ho già scritto in un articolo cosa vuol dire amare, voglio precisare anche che non dobbiamo confondere il bisogno con l’amore: se amiamo agiamo sempre per il bene degli altri e mai per ferire o danneggiare qualcuno. Il peggior rimpianto che potremo avere sarà quello di non avere amato.

Non parlo però dell’amore egoista che pretende qualcuno per se (spesso privandone tutti gli altri), non parlo dell’amore passivo che vuole solo ricevere e dona unicamente come contropartita, non parlo dell’amore “romantico” riservato ad un solo privilegiato. Parlo dell’amore vero, quello che doniamo senza pretendere, quello rivolto a tutti, senza chiedere e senza imporre nulla.

Quando confondiamo l’amore con il bisogno di amore (o degli altri) possiamo anche credere di agire nel modo migliore per non avere rimpianti, ma di sicuro ci accompagneranno i rimorsi. Per vivere senza rimpianti dobbiamo prima imparare ad amare in modo autentico, e poi non trascorrere neanche un giorno senza condividere con tutti questa nastra capacità.


Forse ti interessa anche…

Si può fare...

Ogni articolo vuole offrirti spunti e idee per cambiare concretamente la tua vita. Il Progetto Amore nasce per aiutarti a farlo davvero. Se l'icona è verde, sono online. Chiamami!



Commenta per primo!